- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
- Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
- Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
- Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
- Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
- Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
ISERNIA. Marcia interreligiosa per la Pace
Febbraio 9 @ 15:00 - 17:00

In questi anni, in questi giorni, soprattutto il 27 gennaio, parlare di pace, di fratellanza, di uguaglianza e di giustizia sembra un’utopia, “il luogo che non c’e“ letteralmente. Per ironia della sorte, oggi in primo luogo, stiamo vivendo, piangendo, morendo dentro e fuori di noi, per un posto al sole, dove il sole ha il terrore di apparire, quasi temendo crudelmente e crudamente un attentato alla sua esistenza. Oggi, come ieri ed allora, stiamo vivendo eccidi e genocidi di portata universale/mondiale, ed il terrore “detta legge“, coinvolgendo ed avvinghiando i morti innocenti, i bambini annientati, gli anziani, gli ospedali, il patrimonio edilizio ed architettonico, l’armonia del vivere, i credi radicati e vissuti … spariti nel nulla. E’ il deserto che avanza, preludendo alla catastrofe finale dell’anima e dell’umanità.
In quest’ottica, l’AZIONE CATTOLICA della Diocesi di Isernia-Venafro ha organizzato la seconda edizione della marcia interreligiosa, inneggiando alla vera pace, non solo tra tutti i popoli, ma tra le varie etnie religiose presenti sul territorio molisano e di diverse nazionalità.
Il percorso partirà dalla stazione di Isernia alle ore 15.00 del 9 febbraio 2025 per procedere attraverso 6 tappe predefinite in cui ogni confessione religiosa che ha aderito all’iniziativa (buddisti, cattolici, evangelici, ortodossi, induisti e musulmani) pregherà per la pace.
Il percorso intersecherà le vie della città, per concludersi nella Sala Conferenze dell’Auditorium “10 settembre 1943” con una serie di momenti salienti, qui di seguito riportati:
o Spettacolo di danza a cura della coreografa Roberta Di Salvo della scuola di ballo JHS accompagnata dai ragazzi dell’Azione Cattolica
o Premiazione del concorso “Una poesia per la pace”: Un concorso scolastico che ha invitato tutti gli studenti della nostra diocesi a esprimere la loro visione della pace attraverso la poesia
o Spettacolo teatrale/musicale a cura dello scenografo Maurizio Delli Carpini, della regista Diana Maddonni e della cantante Giulia Maselli, in cui celebrano la cultura della pace, della speranza, dell’inclusività
o Buffet multiculturale: Un momento conviviale che offrirà piatti tipici delle diverse culture, simbolo dell’integrazione e del rispetto reciproco