- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
TERMOLI. Open Day all’Istituto “Alfano”
13 Gennaio 2024 @ 15:00 - 20:00

Sabato 13 gennaio 2024 l’Istituto Superiore “Alfano da Termoli” apre le proprie porte alla città: dalle 15:00 alle 20:00 sarà possibile visitare i due plessi di viale Trieste e via Asia, che ospitano le classi del Liceo Scientifico e del Liceo Classico, quelle del Liceo delle Scienze Applicate e del Liceo Sportivo, del percorso di Biologia a curvatura Biomedica e della nuova sperimentazione Rondine. E il sabato successivo, 20 gennaio, “Openday+” è un altro pomeriggio (dalle 15:00 alle 18:00) per confrontarsi personalmente con gli insegnanti avendo a disposizione punti di accesso per le iscrizioni online, dedicato ai nuovi studenti del Liceo termolese e a servizio delle loro famiglie che li aiuteranno nella scelta. Accoglienza e benvenuto, come da tradizione ormai consolidata, saranno curati dalla Dirigente, dagli insegnanti e dagli studenti dell’Alfano, che racconteranno la scuola attraverso laboratori e attività didattiche, tour guidati delle aule e delle strutture, rinnovate nel corso degli ultimi anni, presentazione dell’offerta formativa, lezioni dimostrative.
Grandi novità da settembre 2024: nuovi spazi, laboratori professionalizzanti (un laboratorio di Biotecnologie e realtà virtuale e un laboratorio CAD-CAM), aule di apprendimento STEM, aule per le discipline linguistiche e umanistiche, nuove aule multimediali, un’aula Agorà con annesso laboratorio di debate e spazi studio/relax. Grazie ai fondi del PNRR saranno allestiti ambienti didattici flessibili: la configurazione potrà mutare in funzione delle attività, delle esigenze della classe e delle metodologie di ciascun docente. Scuola 4.0, ispirata al modello DADA: non saranno più i docenti a spostarsi da un’aula all’altra, ma gli studenti, utilizzando all’interno della scuola le diverse aule disciplinari tecnologiche e funzionali.
Un approccio didattico ancora una volta innovativo, come nella tradizione dell’Istituto Alfano, che propone metodologie attive, collaborative e laboratoriali per offrire un alto valore formativo nelle discipline e promuovere competenze trasversali anche in chiave orientativa: risoluzione di problemi, pensiero critico e creatività.
Novità anche nell’organizzazione del tempo-scuola: per massimizzare le potenzialità delle nuove tecnologie e la flessibilità degli ambienti, la giornata sarà articolata in moduli orari da 60 minuti, accorpando le ore di ciascuna materia in blocchi da 2, laddove possibile e didatticamente produttivo, sulla base delle esigenze degli studenti riscontrate dai docenti. Il numero delle discipline sarà così ridotto a non più di quattro per ogni giornata e lo studio a casa sarà così più mirato e meno dispersivo.
In linea con questo processo di rinnovamento pedagogico-didattico, che rivoluzionerà sia lo spazio che il tempo-scuola, l’Istituto Alfano adotterà per l’a.s. 2024/25 in maniera sperimentale un orario settimanale distribuito su 5 giorni, dal lunedì al venerdì.
«Le iscrizioni degli ultimi anni ci dicono che il gradimento nei confronti della nostra scuola e della nostra proposta educativa è alto», conclude la dirigente Concetta Rita Niro. «Ognuno di noi è una terra non mappata da alcuna carta geografica: “perché, con chi, dove, come”, sono le domande dei ragazzi che cercano il luogo fatto di persone e di esperienze in cui trascorreranno i cinque anni più decisivi della propria vita, anni di conoscenza di se stessi e di scoperta del proprio posto nel mondo. Li aspettiamo, insieme ai loro genitori, sabato 13 e sabato 20 per aiutarli a trovare il luogo più adeguato alla loro crescita e alla valorizzazione dei propri talenti».

Sabato 13 gennaio 2024 l’Istituto Superiore “Alfano da Termoli” apre le proprie porte alla città: dalle 15:00 alle 20:00 sarà possibile visitare i due plessi di viale Trieste e via Asia, che ospitano le classi del Liceo Scientifico e del Liceo Classico, quelle del Liceo delle Scienze Applicate e del Liceo Sportivo, del percorso di Biologia a curvatura Biomedica e della nuova sperimentazione Rondine. E il sabato successivo, 20 gennaio, “Openday+” è un altro pomeriggio (dalle 15:00 alle 18:00) per confrontarsi personalmente con gli insegnanti avendo a disposizione punti di accesso per le iscrizioni online, dedicato ai nuovi studenti del Liceo termolese e a servizio delle loro famiglie che li aiuteranno nella scelta. Accoglienza e benvenuto, come da tradizione ormai consolidata, saranno curati dalla Dirigente, dagli insegnanti e dagli studenti dell’Alfano, che racconteranno la scuola attraverso laboratori e attività didattiche, tour guidati delle aule e delle strutture, rinnovate nel corso degli ultimi anni, presentazione dell’offerta formativa, lezioni dimostrative.
Grandi novità da settembre 2024: nuovi spazi, laboratori professionalizzanti (un laboratorio di Biotecnologie e realtà virtuale e un laboratorio CAD-CAM), aule di apprendimento STEM, aule per le discipline linguistiche e umanistiche, nuove aule multimediali, un’aula Agorà con annesso laboratorio di debate e spazi studio/relax. Grazie ai fondi del PNRR saranno allestiti ambienti didattici flessibili: la configurazione potrà mutare in funzione delle attività, delle esigenze della classe e delle metodologie di ciascun docente. Scuola 4.0, ispirata al modello DADA: non saranno più i docenti a spostarsi da un’aula all’altra, ma gli studenti, utilizzando all’interno della scuola le diverse aule disciplinari tecnologiche e funzionali.
Un approccio didattico ancora una volta innovativo, come nella tradizione dell’Istituto Alfano, che propone metodologie attive, collaborative e laboratoriali per offrire un alto valore formativo nelle discipline e promuovere competenze trasversali anche in chiave orientativa: risoluzione di problemi, pensiero critico e creatività.
Novità anche nell’organizzazione del tempo-scuola: per massimizzare le potenzialità delle nuove tecnologie e la flessibilità degli ambienti, la giornata sarà articolata in moduli orari da 60 minuti, accorpando le ore di ciascuna materia in blocchi da 2, laddove possibile e didatticamente produttivo, sulla base delle esigenze degli studenti riscontrate dai docenti. Il numero delle discipline sarà così ridotto a non più di quattro per ogni giornata e lo studio a casa sarà così più mirato e meno dispersivo.
In linea con questo processo di rinnovamento pedagogico-didattico, che rivoluzionerà sia lo spazio che il tempo-scuola, l’Istituto Alfano adotterà per l’a.s. 2024/25 in maniera sperimentale un orario settimanale distribuito su 5 giorni, dal lunedì al venerdì.
«Le iscrizioni degli ultimi anni ci dicono che il gradimento nei confronti della nostra scuola e della nostra proposta educativa è alto», conclude la dirigente Concetta Rita Niro. «Ognuno di noi è una terra non mappata da alcuna carta geografica: “perché, con chi, dove, come”, sono le domande dei ragazzi che cercano il luogo fatto di persone e di esperienze in cui trascorreranno i cinque anni più decisivi della propria vita, anni di conoscenza di se stessi e di scoperta del proprio posto nel mondo. Li aspettiamo, insieme ai loro genitori, sabato 13 e sabato 20 per aiutarli a trovare il luogo più adeguato alla loro crescita e alla valorizzazione dei propri talenti».