Nell’esercito italiano gli alpini furono istituiti con decreto 15 ottobre 1872 su proposta dell’allora capitano Giuseppe Perrucchetti che intendeva creare un corpo di fanteria da montagna per proteggere i confini montani dell’Italia settentrionale. Il reclutamento venne stabilito su base regionale, selezionando sopratutto i giovani con maggiori attitudini e conoscenze montane. Inizialmente il Corpo degli Alpini era articolato in 15 compagnie suddivise in quattro reparti fino ad arrivare a contare durante il primo conflitto mondiale 274 compagnie, circa 350.000 uomini. Successivamente gli alpini parteciparono al conflitto in Etiopia e durante la seconda guerra mondiale combatterono su vari fronti: quello greco-albanese, quello russo e quello occidentale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, molte delle divisione alpine presero parte alla guerra di Liberazione. Attualmente il Corpo degli Alpini opera in Afghanistan, in Libano, in Bosnia e in Kosovo svolgendo importanti missioni di pace e di assistenza umanitaria. GiuPrio
giovedì 4 Settembre 2025 - 10:08:05 PM
News
- Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”
- Auto contro albero, gravi due ragazze molisane
- Politiche innovative per il cibo, il Comune di Campobasso a Liegi al workshop Cleverfood
- Stellantis, la deputata Chiara Appendino incontra i lavoratori a Termoli
- Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia
- Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco
- Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
- Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli