Nell’esercito italiano gli alpini furono istituiti con decreto 15 ottobre 1872 su proposta dell’allora capitano Giuseppe Perrucchetti che intendeva creare un corpo di fanteria da montagna per proteggere i confini montani dell’Italia settentrionale. Il reclutamento venne stabilito su base regionale, selezionando sopratutto i giovani con maggiori attitudini e conoscenze montane. Inizialmente il Corpo degli Alpini era articolato in 15 compagnie suddivise in quattro reparti fino ad arrivare a contare durante il primo conflitto mondiale 274 compagnie, circa 350.000 uomini. Successivamente gli alpini parteciparono al conflitto in Etiopia e durante la seconda guerra mondiale combatterono su vari fronti: quello greco-albanese, quello russo e quello occidentale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, molte delle divisione alpine presero parte alla guerra di Liberazione. Attualmente il Corpo degli Alpini opera in Afghanistan, in Libano, in Bosnia e in Kosovo svolgendo importanti missioni di pace e di assistenza umanitaria. GiuPrio
martedì 8 Luglio 2025 - 01:22:37 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo