Nell’esercito italiano gli alpini furono istituiti con decreto 15 ottobre 1872 su proposta dell’allora capitano Giuseppe Perrucchetti che intendeva creare un corpo di fanteria da montagna per proteggere i confini montani dell’Italia settentrionale. Il reclutamento venne stabilito su base regionale, selezionando sopratutto i giovani con maggiori attitudini e conoscenze montane. Inizialmente il Corpo degli Alpini era articolato in 15 compagnie suddivise in quattro reparti fino ad arrivare a contare durante il primo conflitto mondiale 274 compagnie, circa 350.000 uomini. Successivamente gli alpini parteciparono al conflitto in Etiopia e durante la seconda guerra mondiale combatterono su vari fronti: quello greco-albanese, quello russo e quello occidentale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, molte delle divisione alpine presero parte alla guerra di Liberazione. Attualmente il Corpo degli Alpini opera in Afghanistan, in Libano, in Bosnia e in Kosovo svolgendo importanti missioni di pace e di assistenza umanitaria. GiuPrio
martedì 16 Settembre 2025 - 05:28:03 AM
News
- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso