Nell’esercito italiano gli alpini furono istituiti con decreto 15 ottobre 1872 su proposta dell’allora capitano Giuseppe Perrucchetti che intendeva creare un corpo di fanteria da montagna per proteggere i confini montani dell’Italia settentrionale. Il reclutamento venne stabilito su base regionale, selezionando sopratutto i giovani con maggiori attitudini e conoscenze montane. Inizialmente il Corpo degli Alpini era articolato in 15 compagnie suddivise in quattro reparti fino ad arrivare a contare durante il primo conflitto mondiale 274 compagnie, circa 350.000 uomini. Successivamente gli alpini parteciparono al conflitto in Etiopia e durante la seconda guerra mondiale combatterono su vari fronti: quello greco-albanese, quello russo e quello occidentale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, molte delle divisione alpine presero parte alla guerra di Liberazione. Attualmente il Corpo degli Alpini opera in Afghanistan, in Libano, in Bosnia e in Kosovo svolgendo importanti missioni di pace e di assistenza umanitaria. GiuPrio
sabato 19 Luglio 2025 - 02:03:26 AM
News
- Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire