Il 28 novembre 1999, dopo due anni di restauri, viene riaperta al pubblico la Basilica superiore d’Assisi, colpita il 27 settembre 1997 da una violenta scossa di terremoto che interessò l’Umbria e le Marche. Il sisma causò il crollo di parte degli affreschi e delle volte della Basilica, provocando la morte di 4 persone che in quel momento erano al suo interno. Alcune opere attribuite a Giotto e Cimabue crollarono, e nell’immediato post-sisma si verificò una vera e propria gara di solidarietà. Molti furono i volontari che si sono impegnati in quello che è stato definito il “cantiere dell’utopia”, nel recupero dei frammenti e nell’opera di restauro. La ricostruzione ha richiesto solo 18 mesi di lavoro e un costo di 72 miliardi di lire. GiuPrio
sabato 19 Luglio 2025 - 01:03:35 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”