Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 12:46:25 PM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Inquinamento Parco del Matese, lettera delle associazioni ai Ministri: ‘Subito verifiche’

Inquinamento Parco del Matese, lettera delle associazioni ai Ministri: ‘Subito verifiche’

0
Di MoliseTabloid il 24 Luglio 2018 Attualità
img

Lettera del Comitato delle associazioni che difendono l’ambiente e il futuro Parco del Matese ai Ministri dell’Ambiente, dell’Agricoltura e dei Beni Culturali, in cui vengono chieste verifiche attente e riunioni tecniche con gli enti locali. “Sabato 21 luglio a nome della Rete dei Comitati e delle Associazioni di Campania e Molise, insieme all’onorevole Pasquale Maglione quale Parlamentare del Sannio, al sindaco di Morcone Luigino Ciarlo e a una delegazione di rappresentanti di comitati e associazioni, siamo stati sul Massiccio del Matese in un’area in territorio di Morcone a confine tra il comune di Sepino ed i comuni di Pietraroja, Sassinoro e Pontelandolfo. Com’è noto ai sensi dell’art. 1 comma 1116 della legge finanziaria n. 205 del 27.12.2017, è stato istituito il Parco Nazionale del Matese che giustamente coinvolge anche quella parte di territorio ricca di sorgenti d’acqua, antichissimi ricoveri in pietra realizzati dai pastori, paesaggi straordinari e ricchi di reperti e di storia come confermano le Aree SIC, il Parco Geopaleontologico di Pietraroja, la millenaria città sannitico-romana di Saepinum-Altilia o il sito di Terravecchia. La presenza di corsi d’acqua che alimentano il fiume Tammaro e la Diga di Morcone-Campolattaro ed il territorio carsico, che rappresenta il principale serbatoio idrico utilizzato per far arrivare l’acqua nelle case di Napoli e di gran parte della Campania, merita una maggiore attenzione sia da parte del Ministero dell’Ambiente che del Ministero dei Beni Culturali chiamato a salvaguardare anche i santuari, i borghi, i castelli e i giacimenti archeologici del territorio, che del Ministero dell’Agricoltura e Foreste chiamato a tutelare i pastori che utilizzano da millenni la montagna con le sue risorse per continuare a produrre latte, carne e formaggi tipici. Compromettere l’economia ecosostenibile dell’istituendo Parco Nazionale del Matese non è una scelta saggia perché rischia di vanificare attività agricole, turistiche, ricettive, zootecniche, commerciali, artigianali e professionali proprie di una tradizione millenaria basata sul rispetto della natura e sulla valorizzazione delle risorse locali. Preme sottolineare che da tempo quell’angolo di Sannio-Matese è sottoposto alla pressione di infiltrazioni mafiose come certificano diversi provvedimenti adottati anche negli ultimi giorni da Direzioni Distrettuali Antimafia su eolico selvaggio e/o rifiuti. È obiettivo prioritario di tutti fare in modo che il Parco Nazionale del Matese sia anche un presidio di legalità oltre che un motore di sviluppo ecosostenibile garantendo opportunità imprenditoriali e nuove attività capaci di alimentare circuiti economici sani, puliti e legali. Per questo riteniamo urgente che il Ministero dell’Ambiente convochi con la massima urgenza una prima riunione con gli altri Ministeri coinvolti, le Regioni Campania e Molise, e le diverse Autorità competenti su acqua, e su beni ambientali, culturali, storici, paesaggistici, archeologici. Va evitato il rischio che sul territorio vengono impiantate delle installazioni eoliche impattanti o impianti di compostaggio di rifiuti che mal si conciliano con la scelta adottata dal Parlamento che ha istituito, su quella stessa area, il Parco Nazionale del Matese. Sappiamo che gli adempimenti di perimetrazione non saranno semplici e non vogliamo che nel mentre a Roma si discute Sagunto brucia. Chiediamo che si faccia una verifica attenta su ciò che sta accadendo sulla Montagna di Morcone e su ciò che potrebbe conseguire se si completassero tutte le installazioni eoliche previste o l’impianto di compostaggio rifiuti a Sassinoro. Un Parco Nazionale è tale se preserva la biodiversità, le attività antropiche tradizionali, un’economia sostenibile e una ricchezza di beni, cultura, storia e paesaggio. Avviare oggi un’istruttoria con riunioni tecniche, verifiche ambientali e percorsi di compatibilità con la legge n. 205/2017 aiuterebbe tutti a svolgere al meglio le proprie funzioni ripristinando il primato della programmazione pubblica generale su quelli che Guicciardini chiamava gli “interessi particulari”.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:46 pm, 07/07/2025
temperature icon 27°C
nubi sparse
58 %
1009 mb
28 Km/h
Vento: 44 Km/h
Nuvole: 64%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}