Il 9 febbraio 1978 a Cassano Spinola in provincia di Alessandria si spegne uno dei simboli del ciclismo italiano: Costante Girardengo, soprannominato il Campionissimo. Nato a Novi LIgure il 18 marzo 1893, nel 1912 diventa ciclista professionista avviando una carriera lunga e vincente che lo porterà a vincere due volte il Giro d’Italia, sei volte la Milano-Sanremo, riportando 9 successi nei campionati italiani su strada. Oltre che come ciclista, Girardengo è ricordato anche per la sua presunta amicizia con il bandito Sante Pillastri. Quest’ultimo era anche un suo grande tifoso. Pollastri, ricercato dalla polizia, fuggì in Francia. Nella capitale francese un occasione di una gara incontrò il Campionissimo e in seguito fu arrestato e estradato in Italia. L’episodio ha ispirato la famosa canzone di Francesco De Gregori ” Il bandito e il campione”. GiuPrio
domenica 6 Luglio 2025 - 02:21:46 AM
News
- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO