Durante la seconda guerra mondiale a Roma venne istituita l’UDI, Unione Donne in Italia, associazione femminile che riuniva tutte le donne appartenenti al PSI, al PCI, al Partito d’Azione e alla Sinistra cristiana. l’UDI decise di celebrare, l’8 marzo 1945 la prima giornata della donna nella zone dell’Italia libera adottando la mimosa, che fiorisce proprio nei giorni di marzo, come simbolo della festa. Ma questa ha origini più antiche, a partire da tutti quei movimenti femministi di inizio Novecento che rivendicavano il diritto di voto e migliori condizioni di lavoro. L’evento simbolo della Festa della donna è rappresentato infatti dalla tragedia della fabbrica di New York che si verificò il 25 marzo 1911, dove a causa di un incendio doloso morirono 129 operaie. GiuPrio
sabato 15 Novembre 2025 - 05:42:47 PM
News
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Magnolia, partenza senza mordente per le Next Gen: sconfitta interna contro Trieste
- Promozione attività motoria e corretti stili di vita, doppio riconoscimento per l’Istituto “San Giovanni Bosco”
- Camion perde carico sulla Statale 87, disposta deviazione al traffico
- Gigafactory Termoli, Gravina e Appendino: “La rinuncia di ACC sarebbe un colpo gravissimo per l’Italia e il Molise”
- Parte da Gambatesa la prima edizione di “Frantoi Storici Aperti”
- L’Aast Molise a Millenium: evento culturale-turistico europeo dedicato a Guglielmo il Conquistatore



