Durante la seconda guerra mondiale a Roma venne istituita l’UDI, Unione Donne in Italia, associazione femminile che riuniva tutte le donne appartenenti al PSI, al PCI, al Partito d’Azione e alla Sinistra cristiana. l’UDI decise di celebrare, l’8 marzo 1945 la prima giornata della donna nella zone dell’Italia libera adottando la mimosa, che fiorisce proprio nei giorni di marzo, come simbolo della festa. Ma questa ha origini più antiche, a partire da tutti quei movimenti femministi di inizio Novecento che rivendicavano il diritto di voto e migliori condizioni di lavoro. L’evento simbolo della Festa della donna è rappresentato infatti dalla tragedia della fabbrica di New York che si verificò il 25 marzo 1911, dove a causa di un incendio doloso morirono 129 operaie. GiuPrio
sabato 8 Novembre 2025 - 01:30:44 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



