Durante la seconda guerra mondiale a Roma venne istituita l’UDI, Unione Donne in Italia, associazione femminile che riuniva tutte le donne appartenenti al PSI, al PCI, al Partito d’Azione e alla Sinistra cristiana. l’UDI decise di celebrare, l’8 marzo 1945 la prima giornata della donna nella zone dell’Italia libera adottando la mimosa, che fiorisce proprio nei giorni di marzo, come simbolo della festa. Ma questa ha origini più antiche, a partire da tutti quei movimenti femministi di inizio Novecento che rivendicavano il diritto di voto e migliori condizioni di lavoro. L’evento simbolo della Festa della donna è rappresentato infatti dalla tragedia della fabbrica di New York che si verificò il 25 marzo 1911, dove a causa di un incendio doloso morirono 129 operaie. GiuPrio
martedì 15 Luglio 2025 - 11:31:31 PM
News
- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo