Il 17 ottobre 1860, Pettoranello (IS) fu teatro di uno dei più sanguinosi eccidi della storia risorgimentale italiana. Il giorno 20 settembre 1860 la cittadina di Isernia era insorta contro il governo provvisorio di Giuseppe Garibaldi. Il Generale garibaldino allora decise di inviare verso Isernia la Legione Matese, composta da volontari che si erano distinti nella battaglia del Volturno e comandata dal colonnello bergamasco Francesco Nullo, con il compito di aspettare la discesa delle truppe sabaude del generale Cialdini dal Macerone e quindi attaccare da due fronti la città insorta. Ma il Nullo, commise l’imprudenza di attaccare da solo Isernia e all’altezza di Pettoranello fu attaccato dai reazionari e da soldati borbonici. La disfatta dei garibaldini fu totale, molti di loro sbandati nelle campagne, furono catturati e trucidati da reazionari e contadini in armi al grido di viva Francesco II, mentre il colonnello Nullo fu costretto a ripiegare insieme al suo stato maggiore a Bojano. GiuPrio
giovedì 21 Agosto 2025 - 06:30:35 PM
News
- Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
- Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
- Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
- Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
- Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
- A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
- Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
- Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026