Il 17 novembre 1869, dopo dieci anni di scavi viene aperto il Canale di Suez, la via d’acqua artificiale, con una lunghezza di 161 km che collega il Mediterrano al Mar Rosso, permettendo una più rapida navigazione dall’Europa all’Asia senza la necessità di circumnavigare l’Africa. Il progetto venne realizzato dall’ingegnere francese Ferdinand de Lesseps ed era in parte di proprietà del governo egizio e in parte della Francia, paese da dove provenivano la gran parte degli investimenti. Il transito nel canale venne regolato dalla Convenzione di Costantinopoli del 1888 che all’art. 1 dichiara la neutralità del canale e lo rende “libero e aperto, sia in tempo di guerra che in tempo di pace, a qualsiasi nave civile o militare, senza distinzione di bandiera”. In seguito a lavori di ampliamento oggi il Canale di Suez ha un lunghezza di circa 193 km, 225 metri di larghezza e 24 metri di profondità. GiuPrio
martedì 1 Luglio 2025 - 10:35:40 PM
News
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
- Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”
- Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie
- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio