Il 17 novembre 1869, dopo dieci anni di scavi viene aperto il Canale di Suez, la via d’acqua artificiale, con una lunghezza di 161 km che collega il Mediterrano al Mar Rosso, permettendo una più rapida navigazione dall’Europa all’Asia senza la necessità di circumnavigare l’Africa. Il progetto venne realizzato dall’ingegnere francese Ferdinand de Lesseps ed era in parte di proprietà del governo egizio e in parte della Francia, paese da dove provenivano la gran parte degli investimenti. Il transito nel canale venne regolato dalla Convenzione di Costantinopoli del 1888 che all’art. 1 dichiara la neutralità del canale e lo rende “libero e aperto, sia in tempo di guerra che in tempo di pace, a qualsiasi nave civile o militare, senza distinzione di bandiera”. In seguito a lavori di ampliamento oggi il Canale di Suez ha un lunghezza di circa 193 km, 225 metri di larghezza e 24 metri di profondità. GiuPrio
martedì 16 Settembre 2025 - 11:35:54 PM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi