Il 26 novembre 1922 nella Valle dei Re in Egitto, l’archeologo londinese Horvard Carter entra nella tomba di Tutankhamon, la sepoltura del giovanissimo faraone salito al trono all’età di 9 anni e morto all’età di circa venti anni. È ritenuta una delle scoperte più famose della storia dell’egittologia. All’interno della Camera funeraria fu rinvenuto un sarcofago con all’interno un ulteriore sarcofago in oro massiccio dal peso di 110 kg che ospitava la mummia del faraone. Sul suo capo una maschera funeraria completamente in oro, forse l’oggetto più prezioso e importante della scoperta, oggi conservato al museo Egizio del Cairo. Inoltre in relazione a tale scoperta, si parla anche della Maledizione di Tutankhamon, ossia la maledizione che avrebbe colpito tutti coloro che parteciparono alla scoperta e alla ricerca della tomba come conseguenza della violazione del luogo di sepoltura del giovane faraone. GiuPrio
venerdì 28 Novembre 2025 - 08:00:32 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



