Il 26 novembre 1922 nella Valle dei Re in Egitto, l’archeologo londinese Horvard Carter entra nella tomba di Tutankhamon, la sepoltura del giovanissimo faraone salito al trono all’età di 9 anni e morto all’età di circa venti anni. È ritenuta una delle scoperte più famose della storia dell’egittologia. All’interno della Camera funeraria fu rinvenuto un sarcofago con all’interno un ulteriore sarcofago in oro massiccio dal peso di 110 kg che ospitava la mummia del faraone. Sul suo capo una maschera funeraria completamente in oro, forse l’oggetto più prezioso e importante della scoperta, oggi conservato al museo Egizio del Cairo. Inoltre in relazione a tale scoperta, si parla anche della Maledizione di Tutankhamon, ossia la maledizione che avrebbe colpito tutti coloro che parteciparono alla scoperta e alla ricerca della tomba come conseguenza della violazione del luogo di sepoltura del giovane faraone. GiuPrio
martedì 16 Settembre 2025 - 10:15:28 PM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi