Il 26 novembre 1922 nella Valle dei Re in Egitto, l’archeologo londinese Horvard Carter entra nella tomba di Tutankhamon, la sepoltura del giovanissimo faraone salito al trono all’età di 9 anni e morto all’età di circa venti anni. È ritenuta una delle scoperte più famose della storia dell’egittologia. All’interno della Camera funeraria fu rinvenuto un sarcofago con all’interno un ulteriore sarcofago in oro massiccio dal peso di 110 kg che ospitava la mummia del faraone. Sul suo capo una maschera funeraria completamente in oro, forse l’oggetto più prezioso e importante della scoperta, oggi conservato al museo Egizio del Cairo. Inoltre in relazione a tale scoperta, si parla anche della Maledizione di Tutankhamon, ossia la maledizione che avrebbe colpito tutti coloro che parteciparono alla scoperta e alla ricerca della tomba come conseguenza della violazione del luogo di sepoltura del giovane faraone. GiuPrio
sabato 12 Luglio 2025 - 10:43:22 AM
News
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano