Il 13 dicembre 1903 il gelataio di origini marchigiane, ma residente a New York City (USA), Italo Marchioni riceve il brevetto n. 746971 per l’invenzione del cono gelato. L’idea di utilizzare prima un cono di carta e successivamente di Wafer come contenitore di gelati, nasce dalla necessità di sostituire i bicchierini di vetro, dove in origine venivano serviti i gelati, che molto spesso non venivano restituiti dai clienti o addirittura che si rompevano accidentalmente. Il cono gelato inventato da Marchioni venne soprannominato “toot” che derivava molto probabilmente dalla parola italiana “tutto”, nel senso che si poteva mangiare completamente. GiuPrio
giovedì 23 Ottobre 2025 - 11:07:45 PM
News
- Mezzo Molise tra chiusure e disagi, Notarangelo: “Con che coraggio si parla ancora di acqua alla Puglia?”
- Il Comune di Campobasso all’incontro internazionale del progetto WEEEWaste a Debrecen
- Oltre 2.600 studenti molisani raggiunti dal Truck dell’Orientamento
- Ucciso da terrorista evaso, la Polizia di Isernia omaggia l’Appuntato molisano Giuseppe Lombardi
- Serie C. Gala regala la gioia ai Lupi in pieno recupero: colpo Campobasso in casa della Juventus NG. VIDEO
- Serie C. Gala regala la gioia ai Lupi in pieno recupero: colpo Campobasso in casa della Juventus NG. VIDEO
- Vigili del Fuoco all’avanguardia negli interventi, attivato in Molise il Nucleo Sapr
- Roma: il “Premio Jean Piaget 2025” al dirigente scolastico molisano Giuseppe Natilli