Il 9 novembre 1987 fu il secondo e ultimo giorno per le votazioni nel referendum che porterà al divieto di produzione di elettricità mediante energia nucleare. Il referendum prevedeva cinque quesiti: due sulla giustizia e tre sul nucleare. Con i tre quesiti relativi al nucleare si domandava di cancellare alcune disposizioni di legge concepite per rendere più agevoli gli insediamenti energetici. Il Governo, considerati i risultati del referendum, procedette alla sospensione dei lavori della centrale di Trino 2 (Vercelli), alla chiusura della centrale di Latina, alla verifica della sicurezza delle centrali di Caorso (Piacenza) e di Trino 1 e della fattibilità di riconversione della centrale di Montalto di Castro (Viterbo). Dunque con il referendum abrogativo del novembre 1987 è stato “di fatto” sancito l’abbandono, da parte dell’Italia, del ricorso al nucleare come forma di approvvigionamento energetico. GiuPrio
venerdì 11 Luglio 2025 - 12:19:47 PM
News
- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate