Il 13 novembre 1974 presso l’ospedale di Neuilly-sue-Seine a Parigi si spegneva Vittorio de Sica, uno dei padri della corrente cinematografica del neoralismo. Nato a Sora il 7 luglio 1901, dopo gli studi in ragioneria entra nel mondo del teatro che diventerà la rampa di lancio per un grande successo sul grande schermo sia come attore che come regista. Tra i suoi film che rientrano nella corrente neorealista ricordiamo “I bambini ci guardano”, “Sciuscià” e nel 1948 “Ladri di bicicletta”, considerato dalla critica cinematografica come uno dei capolavori della storia del cinema e che riceverà il premio Oscar come miglior film straniero. Seguiranno molti altri film come “la Ciociara”, “Matrimonio all’Italiana”, “Il giardino dei Finzi Contini” anche quest’ultimo premiato con un Oscar nel 1971 e il “Viaggio”. GiuPrio
martedì 8 Luglio 2025 - 10:53:04 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo