Il 13 novembre 1974 presso l’ospedale di Neuilly-sue-Seine a Parigi si spegneva Vittorio de Sica, uno dei padri della corrente cinematografica del neoralismo. Nato a Sora il 7 luglio 1901, dopo gli studi in ragioneria entra nel mondo del teatro che diventerà la rampa di lancio per un grande successo sul grande schermo sia come attore che come regista. Tra i suoi film che rientrano nella corrente neorealista ricordiamo “I bambini ci guardano”, “Sciuscià” e nel 1948 “Ladri di bicicletta”, considerato dalla critica cinematografica come uno dei capolavori della storia del cinema e che riceverà il premio Oscar come miglior film straniero. Seguiranno molti altri film come “la Ciociara”, “Matrimonio all’Italiana”, “Il giardino dei Finzi Contini” anche quest’ultimo premiato con un Oscar nel 1971 e il “Viaggio”. GiuPrio
lunedì 7 Luglio 2025 - 01:28:18 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità