Il 14 novembre 1934 a Londra si disputò l’incontro amichevole di calcio tra Inghilterra e Italia passato alla storia con il nome di Battaglia di Highbury. A fronteggiarsi sul campo c’erano le due nazionali che in quel periodo esprimevano il miglior calcio mondiale. In un clima gelido, sotto una fitta nebbia, dopo appena 12 minuti di gioco, la Nazionale italiana, campione del mondo in carica, era già sotto di 3 goal, complice anche l’infortunio di Luis Monti che costrinse gli azzurri a giocare in dieci. C’era bisogno di una scossa, di una reazione da parte della Nazionale azzurra e nell’intervallo la carica del centrocampista romano Attilio Ferraris infiammò gli animi: “chi desiste dalla lotta è n’gran fijo de na mignotta!”. Il secondo tempo fu stoico, gli italiani in pochi minuti accorciarono le distanze con due goal di Meazza sfiorando addirittura il pareggio. La partita terminò sul punteggio di 3 a 2 per l’Inghilterra ma i giocatori italiani, i Leoni di Highbury, uscirono a testa alta tra gli applausi del pubblico inglese. GiuPrio
martedì 2 Settembre 2025 - 01:18:08 PM
News
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo
- Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare
- Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro
- Incendio in Alto Molise, Carabinieri individuano responsabile
- Promozione della pratica sportiva sul territorio, firmato accordo tra Comune e Decathlon
- Parco del Matese, “senza intesa di istituzioni e territorio non si può fare”: Romano presenta ricorso al Capo dello Stato
- Si erano salutati dopo la maturità, dopo 50 anni per la prima volta di nuovo tutti insieme