Il 14 novembre 1934 a Londra si disputò l’incontro amichevole di calcio tra Inghilterra e Italia passato alla storia con il nome di Battaglia di Highbury. A fronteggiarsi sul campo c’erano le due nazionali che in quel periodo esprimevano il miglior calcio mondiale. In un clima gelido, sotto una fitta nebbia, dopo appena 12 minuti di gioco, la Nazionale italiana, campione del mondo in carica, era già sotto di 3 goal, complice anche l’infortunio di Luis Monti che costrinse gli azzurri a giocare in dieci. C’era bisogno di una scossa, di una reazione da parte della Nazionale azzurra e nell’intervallo la carica del centrocampista romano Attilio Ferraris infiammò gli animi: “chi desiste dalla lotta è n’gran fijo de na mignotta!”. Il secondo tempo fu stoico, gli italiani in pochi minuti accorciarono le distanze con due goal di Meazza sfiorando addirittura il pareggio. La partita terminò sul punteggio di 3 a 2 per l’Inghilterra ma i giocatori italiani, i Leoni di Highbury, uscirono a testa alta tra gli applausi del pubblico inglese. GiuPrio
giovedì 27 Novembre 2025 - 10:27:42 PM
News
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”
- Concerti, spettacoli per bambini, luminarie: oltre un mese di iniziative per il Natale termolese



