Il 16 novembre 2004 il Boeing X-43A, l’aereo ipersonico della Nasa, stabilisce un nuovo record di velocità per un aereo, arrivando a sfiorare gli 11.200 km/h (quasi Mach 10). L’X-43A che rientra nel programma Iper-X dell’agenzia spaziale americana, è un velivolo sperimentale, senza pilota, progettato per testare i vari aspetti del volo supersonico, un aereo “usa e getta” in quanto è utilizzabile una sola volta. Il 16 novembre il velivolo fu sganciato in volo a circa 13.000 metri di quota da un B-52 e dopo un volo di appena 10 secondi grazie al suo potentissimo motore a reazione, raggiunse il record di velocità per poi precipitare al largo della costa meridionale della California. GiuPrio
domenica 2 Novembre 2025 - 03:00:41 PM
News
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti



