Il 16 novembre 2004 il Boeing X-43A, l’aereo ipersonico della Nasa, stabilisce un nuovo record di velocità per un aereo, arrivando a sfiorare gli 11.200 km/h (quasi Mach 10). L’X-43A che rientra nel programma Iper-X dell’agenzia spaziale americana, è un velivolo sperimentale, senza pilota, progettato per testare i vari aspetti del volo supersonico, un aereo “usa e getta” in quanto è utilizzabile una sola volta. Il 16 novembre il velivolo fu sganciato in volo a circa 13.000 metri di quota da un B-52 e dopo un volo di appena 10 secondi grazie al suo potentissimo motore a reazione, raggiunse il record di velocità per poi precipitare al largo della costa meridionale della California. GiuPrio
giovedì 27 Novembre 2025 - 12:39:42 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



