Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato, Maggio 17
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Il Molise scelto per scenografia “western”, un corto sul brigantaggio realizzato da regista esordiente con attori locali

Il Molise scelto per scenografia “western”, un corto sul brigantaggio realizzato da regista esordiente con attori locali

0
Di MoliseTabloid il 19 Novembre 2021 Attualità, Campobasso e Dintorni

Giovane cinema per una storia antica. È la storia del brigantaggio nell’Italia post-unitaria, che fornisce l’ispirazione per il soggetto di un film. Si intitola “Tre Briganti a Campobasso” ed è il cortometraggio di esordio del giovane regista Jacopo Tich, 26 anni, originario di Bassano del Grappa (VI), studente dell’ultimo anno del corso di specializzazione in Regia della Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano. Tutti gli esterni sono stati girati lo scorso agosto in Molise, mentre il set delle principali scene interne è stato ospitato nella storica location di Villa Ca’ Erizzo Luca a Bassano del Grappa. “La scelta del Molise – spiega Jacopo Tich – è dovuta principalmente a due degli attori protagonisti: Mauro D’Amico e Lidia Castella. Mauro, attore molisano e Lidia, attrice piemontese, che dal 2020 stavano vivendo e lavorando a Campobasso come istruttori di equitazione.

La loro storia ha fatto scoccare in me la scintilla creativa, poi trasformatasi nella sceneggiatura di questo cortometraggio. In fase di scrittura mi sono documentato sulla storia del brigantaggio della zona, adattandola al genere western. C’è stata poi l’emozione di andare a girarlo nei veri posti citati da queste storie che ho letto in fase pre-produttiva. Preparato tutto, ho girato ad agosto nelle zone del Matese, tra Campobasso e Roccamandolfi, scoprendo dei posti meravigliosi e dei paesaggi mozzafiato che sembrano fatti apposta per un western.” La vicenda del cortometraggio è ambientata a Campobasso nel 1870. Tra le fosche contraddizioni di un Paese unificato da poco sulla carta ma in effetti ancora largamente territorio di frontiera e campo di guerriglia, si scatena una caccia all’oro rubato a tre diligenze del neonato Regno d’Italia.

Alla caccia partecipano Nunzio di Paola, brigante carismatico e letale, e Marta Ambrosetti, una nobile piemontese divenuta brigantessa. Opposta a loro la famigerata banda di Roccamandolfi, capeggiata dai fratelli Cicchino e Cimino, famelici di sangue e di denaro. In mezzo a questo carnaio viene inviato da Roma un bersagliere noto ai più come “Il Cane di Pontelandolfo”, che si troverà a riaffacciarsi con il suo passato e a vivere sulla sua pelle tutte le conseguenze che la guerra risorgimentale ha lasciato al Mezzogiorno. Una trama la cui atmosfera storica è stata resa verosimile da una full immersion nei luoghi originali del racconto. “Mi sono trovato benissimo – continua il regista – anche a lavorare con attori della zona: Francesco Di Nucci e Giuseppe Campestre, attori della Compagnia Stabile del Molise, che interpretano rispettivamente Cicchino e Cimino, e Sergio D’Amico, nella parte di un ex soldato borbonico.

Tutti loro hanno dato vita ai loro personaggi facendo una ricerca davvero notevole sulla voce, sull’intonazione dialettale, sulla storia del personaggio e sul modo di recitare.” Non si tratta ovviamente della prima produzione cinematografica dedicata al brigantaggio ottocentesco, ma è la prima in assoluto che intende raccontare una pagina di questa controversa e drammatica storia del passato con taglio dichiaratamente western. “Il western – dichiara Tich – è uno dei miei generi preferiti in assoluto e realizzarne uno è stato sempre un sogno che avevo nel cassetto. L’idea non era girare un classico “spaghetti western” degli anni ’60, tipico film di genere nostrano con storia e luogo prettamente statunitensi; ma un western post-moderno totalmente italiano, sia nella trama che nelle ambientazioni. Come storia ho scelto quella del brigantaggio post-unitario: una storia vera, e tragica, che ho voluto adattare al genere. Per quanto riguarda il luogo – conclude il giovane regista -, ho sempre pensato che il western fosse un genere solo americano, finché non ho visto il film “The Proposition”, del 2006, un western ambientato interamente in Australia, che mi ha fatto capire che questo genere può essere tranquillamente adattato anche ad altri Paesi senza perderne la forma. Detto questo, le somiglianze con la storia americana ci sono. Per me il Risorgimento ricorda di base la Guerra Civile americana: il nord e sud in guerra… e tutte le contraddizioni che questo ha comportato.”

“Tre Briganti a Campobasso” si presenta quindi come un film di genere ma innovativo nella narrazione della vicenda storica, con l’intero cast di attori composto da Lidia Castella, Mauro D’Amico, Andrea Tich, Massimo Rigo, Francesco Di Nucci, Giuseppe Campestre e Sergio D’Amico. La troupe che ha curato i diversi aspetti tecnici della produzione e realizzato le riprese in Molise e degli interni in Veneto è interamente composta da studenti della Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano. Prossimamente il film, autoprodotto e della durata di 20 minuti, sarà inviato ai Festival del Cinema nazionali e internazionali per partecipare ai contest e alle rassegne della sezione Cortometraggi. Tre Briganti che, partendo da Campobasso, vogliono fare strada.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Piero Neri al vertice della Sea, firmate le nomine del nuovo CdA e del Collegio sindacale

16 Maggio 2025

Mauro Natale è il nuovo presidente di Confindustria Molise, voto unanime

16 Maggio 2025

Atm, rabbia sindacati: “Rinnovi contrattuali e tredicesima non pagati”. Il 20 maggio sciopero politico

16 Maggio 2025

Ultimi articoli

Piero Neri al vertice della Sea, firmate le nomine del nuovo CdA e del Collegio sindacale

16 Maggio 2025

Mauro Natale è il nuovo presidente di Confindustria Molise, voto unanime

16 Maggio 2025

Fsc, la Giunta eroga 9 milioni di euro per l’occupazione: borse lavoro semestrali e percorsi di inserimento

16 Maggio 2025

Atm, rabbia sindacati: “Rinnovi contrattuali e tredicesima non pagati”. Il 20 maggio sciopero politico

16 Maggio 2025

Tentativi di truffa con il numero telefonico della Questura, segnalazioni al 113

16 Maggio 2025

Anziana rischia truffa da finto maresciallo, “salvata” dai vicini. Due arresti

16 Maggio 2025

Stagione balneare, ok a numerazione stabilimenti per motivi di sicurezza. Previsti 3 bagni chimici

16 Maggio 2025

Dolore cronico e reti perineuronali, Neuromed conquista la copertina di Pain

16 Maggio 2025

“Mordere il cielo”, lo spettacolo del sociologo Paolo Crepet a Isernia il 30 maggio

16 Maggio 2025

Prevenzione tumore al seno, La Molisana a Bari a sostegno di Komen Italia

16 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:04 am, 05/17/2025
temperature icon 15°C
cielo sereno
66 %
1015 mb
9 Km/h
Wind Gust: 16 Km/h
Clouds: 4%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:40 am
Sunset: 8:15 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}