Nelle scorse settimane, a Isernia, sono state effettuate le consuete attività di controllo del patrimonio arboreo della città e, purtroppo, è stata riscontrata la presenza di una infestazione da processionaria su alcuni pini che si trovano lungo viale 3 Marzo 1970. La processionaria del pino è una farfalla che, allo stato larvale, si nutre di aghi di pino, cedro ed altre conifere, costruendo grossi e vistosi nidi biancastri sulla chioma delle piante. Può essere dannosa per la salute di alberi, animali e persone perché minaccia la sopravvivenza di alcune specie arboree, infestandole e mangiandone in quantità rilevante. I peli delle larve di Processionaria (sia quelli sul corpo, sia quelli con cui sono costruiti i suoi nidi) sono fortemente urticanti al contatto con la pelle e le mucose degli occhi e delle prime vie respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili. «Il Servizio Ambiente – ha dichiarato l’assessore comunale Vittorio Monaco – ha immediatamente predisposto un intervento di disinfestazione e nelle prossime settimane saranno valutati i risultati dell’efficacia del trattamento eseguito. Nei prossimi giorni – ha aggiunto Monaco – lo stesso Servizio riceverà anche le schede di valutazione della stabilità di alcuni alberi per i quali sono in corso controlli, i cui risultati verranno comunicati alla cittadinanza affinché riceva corrette informazioni sullo stato di salute delle nostre aree verdi».
giovedì 18 Settembre 2025 - 11:05:43 AM
News
- Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre