martedì 13 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Stalker si presenta sotto casa della ex per la festa della donna ma la “sorpresa” gliela fanno i Carabinieri, arrestato 26enne

    Fermato a Campobasso con 30 grammi di eroina, arrestato 33enne

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

    Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

    Stalker si presenta sotto casa della ex per la festa della donna ma la “sorpresa” gliela fanno i Carabinieri, arrestato 26enne

    Fermato a Campobasso con 30 grammi di eroina, arrestato 33enne

    San Giorgio, il “Premio Città di Campobasso” assegnato alla memoria di “Big” Gino Di Bartolomeo. Consegnato al figlio Michele. FOTO

    San Giorgio, il “Premio Città di Campobasso” assegnato alla memoria di “Big” Gino Di Bartolomeo. Consegnato al figlio Michele. FOTO

    La comicità di Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival, il 19 luglio lo spettacolo “Ogni promessa è debito”

    La comicità di Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival, il 19 luglio lo spettacolo “Ogni promessa è debito”

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

  • Isernia
    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Stalker si presenta sotto casa della ex per la festa della donna ma la “sorpresa” gliela fanno i Carabinieri, arrestato 26enne

    Fermato a Campobasso con 30 grammi di eroina, arrestato 33enne

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

    Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

    Stalker si presenta sotto casa della ex per la festa della donna ma la “sorpresa” gliela fanno i Carabinieri, arrestato 26enne

    Fermato a Campobasso con 30 grammi di eroina, arrestato 33enne

    San Giorgio, il “Premio Città di Campobasso” assegnato alla memoria di “Big” Gino Di Bartolomeo. Consegnato al figlio Michele. FOTO

    San Giorgio, il “Premio Città di Campobasso” assegnato alla memoria di “Big” Gino Di Bartolomeo. Consegnato al figlio Michele. FOTO

    La comicità di Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival, il 19 luglio lo spettacolo “Ogni promessa è debito”

    La comicità di Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival, il 19 luglio lo spettacolo “Ogni promessa è debito”

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

  • Isernia
    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Effetto pandemia: meno visite mediche e attività sportiva ridotta. In Molise +27% di consumo di alcol

Evade i domiciliari, si ubriaca al bar e infastidisce i clienti: arrestato 49enne, “torna” a casa
15 Giugno 2022
in Attualità
0

Dopo oltre due anni di pandemia, la salute degli italiani appare sempre più precaria: hanno giocato un ruolo chiave nell’indebolirla diversi fattori, da un lato il fatto che ci si è recati meno alle visite di controllo (con un peso elevato soprattutto sulle cronicità) e specialistiche, dall’altro il peggioramento, per molti versi, degli stili di vita degli italiani “sopraffatti” dalla pandemia: per esempio dal 2019 al 2020 si è assistito a un aumento dei consumi a rischio di alcolici pari al +6,5% per i maschi e al +5,6% per le femmine. Inoltre, complici le chiusure e le restrizioni, è diminuita anche la quota di sportivi regolari. L’emergenza Covid-19 ha avuto un impatto molto forte sulle strutture sanitarie, il rischio del contagio, il rinvio delle attività chirurgiche programmate e di quelle ambulatoriali, la riorganizzazione delle strutture di assistenza e la riallocazione del personale, nonché l’assorbimento pressoché totale delle risorse territoriali nella lotta alla pandemia hanno determinato una riduzione della presa in carico e della continuità assistenziale per i pazienti con patologie acute e croniche, con conseguenze in termini di salute ancora poco conosciute e quantificabili, ma i cui effetti si paleseranno sulla società e sui servizi sanitari probabilmente nei prossimi anni. I dati parlano chiaro, si sono ridotte le visite specialistiche, infatti, se nel 2019 sono state erogate circa 26 milioni e 600 mila prime visite, nel corso del 2020, le prime visite sono diminuite di circa un terzo, ammontando a circa 17 milioni e 700 mila. Sempre nel 2019, sono state erogate circa 32 milioni e 700 mila visite di controllo. Nel 2020, anche le visite di controllo sono diminuite di circa un terzo, ammontando a circa 22 milioni e 500 mila. Si sono ridotti gli interventi programmati che sono strategici per la prevenzione e contrastano la mortalità evitabile. Un esempio per tutti, l’intervento di bypass coronarico: nel 2020, un valore pari a 76,6 per 100.000, in diminuzione rispetto al 2019 (100,9 per 100.000). Con la pandemia si sono ridotte anche le coperture vaccinali: nel 2020 nessuna vaccinazione obbligatoria raggiunge il target raccomandato dall’OMS del 95%. Nell’ultimo anno i valori di copertura più alti si osservano per Tetano (94,04%), Pertosse (94,03%) e Poliomielite (94,02%), mentre Parotite (92,47%), Rosolia (92,21%) e Varicella (90,28%) presentano i valori più bassi. Anche il Servizio Sanitario Nazionale ha subito notevoli contraccolpi: c’è stata una contrazione notevole dei proventi propri delle aziende sanitarie (per esempio ticket e libera professione). I dati relativi alla compartecipazione alla spesa farmaceutica indicano una netta diminuzione: se nel periodo 2016-2019 ammontava a 1,6 miliardi (mld) medi annui, nel 2020 scende a 1,5 mld e tra gennaio-maggio 2021 è pari a 0,6 mld. Anche i proventi per l’assistenza specialistica appaiono ridotti: nel periodo 2016-2019 ammontavano a 1,8 mld annui; nel 2020 calano a 1,2 mld; tra gennaio-maggio 2021 il dato è di 0,6 mld. È quanto emerge in estrema sintesi dal XIX Rapporto Osservasalute 2021, curato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che opera nell’ambito di Vihtaly, spin off dell’Università Cattolica, presso il campus di Roma. Questa nuova edizione di 655 pagine è frutto del lavoro di 240 ricercatori distribuiti su tutto il territorio italiano che operano presso Università, Agenzie regionali e provinciali di sanità, Assessorati regionali e provinciali, Aziende ospedaliere e Aziende sanitarie, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Ministero della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco, Istat. “La crisi sanitaria innescata dalla pandemia ha avuto effetti rilevanti sulle prestazioni ospedaliere – sottolinea il direttore scientifico di Osservasalute Alessandro Solipaca. – I dati del XIX Rapporto Osservasalute prendono in considerazione l’impatto dell’emergenza sanitaria sui ricoveri ospedalieri per patologie a elevato impatto sociale quali: protesi d’anca, somministrazione di chemioterapia in regime di RO e DH, assistenza per i pazienti diabetici, all’infarto miocardico acuto, malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO). È un segnale che, durante il Covid, è peggiorata la tempestività di certe prestazioni, con probabili ripercussioni sulla salute e la qualità della vita degli anziani”. “Vedremo solo con il tempo – prospetta il professor Walter Ricciardi, direttore di Osservaslute e Ordinario di Igiene generale e applicata alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, nonché consigliere del Ministro della Salute per l’emergenza da coronavirus – gli effetti dello tsunami Covid-19 sulla salute degli italiani e sull’equilibrio del sistema sanitario, senza considerare il profondo impatto che sta avendo e avrà sempre di più in futuro il long-Covid, che colpisce una cospicua quota di guariti, con sintomi persistenti che richiedono di essere monitorati e gestiti. Gli ultimi dati disponibili mostrano l’Italia prima in Europa con il più basso tasso di mortalità evitabile, infatti il tasso di mortalità evitabile era per quell’anno di 169 per 100 mila abitanti, ma resta da vedere se l’impatto che il Covid ha avuto su salute e comportamenti degli italiani e su efficacia di prevenzione e cura del sistema sanitario ci consentirà di mantenere questo primato per gli anni a venire”. Per esempio, anche se la quota di fumatori in Italia si va progressivamente riducendo, si vede che, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), durante il lockdown sono diminuiti i fumatori di sigarette tradizionali, ma sono aumentati i consumatori di tabacco riscaldato e sigaretta elettronica (Nel 2020, il 2,5% della popolazione di età 18 anni ed oltre dichiara di utilizzare la sigaretta elettronica), alto il numero anche di chi li ha provati per la prima volta proprio durante il lockdown. Tra i fumatori di sigarette tradizionali chi non è riuscito a smettere ha invece aumentato il numero di sigarette fumate. In alcune regioni la quota dei fumatori è aumentata in modo significativo, ad esempio in Lombardia, al 5° posto tra le regioni dove si fuma di più, mostra un incremento significativo di 2,4 punti percentuali rispetto al 2019 e arriva al 19,6% di fumatori.

Alcol, una pessima abitudine foraggiata dallo stress da pandemia
Anche i consumi di alcolici sembrano aver risentito della pandemia: la prevalenza di consumatori a rischio in Italia, nel 2020, è pari al 22,9% per gli uomini e al 9,4% per le donne. Per gli uomini si registra, rispetto al 2019, un aumento a livello nazionale del 6,5% e a livello regionale del 27,0% in Molise, del 19,3% nella PA di Bolzano, del 17,9% in Veneto e del 15,0% in Lombardia. Per le donne si osserva un incremento complessivo delle consumatrici a rischio del 5,6% e a livello regionale soprattutto in Emilia-Romagna dove la prevalenza è passata dal 10,7% nel 2019 al 14,1% nel 2020. Nel corso dell’anno in cui è iniziata la pandemia si è assistito a una complessiva diminuzione degli astemi e dei non consumatori di bevande alcoliche.

Italiani a tavola, il Covid ha cambiato le portate
Anche sul fronte dell’alimentazione la pandemia ha determinato dei cambiamenti, non sempre positivi: secondo un’indagine condotta dall’Istat nel mese di aprile 2020 e nel periodo dicembre 2020-gennaio 2021 ha messo in luce che ad aprile 2020, nel periodo del primo lockdown, il 38,5% delle persone ha modificato le proprie abitudini alimentari, quota che scende al 21,5% durante la fase II (dicembre 2020-gennaio 2021). Tra i cambiamenti di abitudine, il più frequente è l’aumento nelle quantità di cibo. Infatti, un quarto della popolazione di età 18 anni ed oltre riferisce di aver mangiato di più durante il primo lockdown (25%), con quote particolarmente elevate tra i più giovani (39,5% tra i ragazzi di età 18-24 anni). Nella fase II la percentuale di coloro che hanno aumentato le quantità di cibo si dimezza (12,5%) e le differenze per età si attutiscono, ma rimane più elevata la percentuale di giovani di età 18-24 anni (18,5%).

La pandemia ha pesato anche sulle bilance degli italiani, sempre più sovrappeso e sedentari
Nel 2020, si conferma che il 36,1% della popolazione adulta è in eccesso di peso, mentre più di una persona su dieci è obesa (11,5%); complessivamente, il 47,6% dei soggetti di età ≥18 anni è in eccesso ponderale. Quanto all’attività fisica nel 2020 la praticava poco più di un italiano su 3 sopra i tre anni di vita, il 36,6% della popolazione, pari a circa 21 milioni 396 mila persone. Tuttavia rispetto agli ultimi anni precedenti, non si osserva uno spiccato aumento nella quota dei continuativi, molto probabilmente anche a causa della pandemia e delle restrizioni che hanno portato alla chiusura dei centri sportivi, palestre, piscine. In particolare, durante il lockdown (aprile 2020) il 22,7% della popolazione adulta di età 18 anni ed oltre (pari a circa 11 milioni e 400 mila individui) ha praticato attività fisica o sportiva organizzandosi prevalentemente presso la propria abitazione, sfruttando anche gli eventuali spazi aperti disponibili come balconi, giardini condominiali e giardini privati (94,0%). Diversamente da quanto osservato generalmente, non si osservano significative differenze di genere e la quota di donne che dichiarano di aver praticato attività fisico-sportiva è sovrapponibile a quella degli uomini (23,5% vs 21,9%, rispettivamente). Tuttavia, a dicembre 2020, si è fortemente ridotta la quota di persone di età 18 anni ed oltre che hanno praticato attività fisico-sportiva attestandosi al 14,3% in un giorno medio (-8,4 punti percentuali rispetto ad aprile 2020). Su tale evidenze, molto probabilmente, ha inciso la ripresa delle attività lavorative fuori casa e un ritorno a ritmi di vita più simili al periodo pre-pandemico che hanno ridotto la possibilità di svolgere attività sportiva all’interno delle mura domestiche. Nello stesso tempo, la chiusura pressoché totale di palestre e centri sportivi e la possibilità di svolgere l’attività fisica e sportiva quasi esclusivamente all’aperto, ha aumentano la pratica in spazi aperti non pertinenti all’abitazione che è cresciuta dal 7,3% (aprile 2020) al 49,1%, mentre la pratica di attività in casa, pur restando alta, si è ridimensionata, passando dal 94,0% al 59,7%.

Malattie croniche, con il Covid i pazienti hanno “perso la bussola”, tra appuntamenti mancati e difficile aderenza alle terapie
Il Covid non ha giovato neppure sul fronte di prevenzione e gestione di malattie croniche come il diabete, tra appuntamento e visite di controllo saltate a causa dell’emergenza pandemica. Nel 2020, la prevalenza del diabete in Italia si attesta al 5,9% della popolazione (era il 5,7% nella precedente edizione del rapporto), una patologia spesso associata alla presenza di obesità e a comportamenti sedentari. Infatti, se complessivamente tra la popolazione adulta di età 18 anni ed oltre la prevalenza di diabete è pari al 7,0%, tra gli adulti obesi la quota di persone con patologia diabetica raggiunge il 15,0%, ed è in crescita di 4,5 punti percentuali rispetto al 2001. Nella fascia di età 45-64 anni la quota di soggetti affetti da diabete e obesità è pari all’11,3% e raggiunge il 32,6% tra gli anziani di età 75 anni ed oltre; tale quota, anche in questo caso, è in crescita rispetto al 2001. Tra gli uomini si passa dal 7,0% di diabete nella popolazione generale al 12,8% tra gli obesi, mentre tra le donne la distanza è più marcata, passando dal 6,9% al 17,3%.

Con il Covid una pandemia di disagio psichico
L’OMS ha più volte lanciato l’allarme sugli effetti a lungo termine della pandemia sulla salute mentale a livello globale: ad esempio in un rapporto OMS basato sulla revisione complessiva dei dati sull’impatto del Covid sulla salute mentale e sui servizi di salute mentale è emerso che solo nel primo anno di pandemia i vi è stato un massiccio aumento a livello globale della prevalenza di ansia e depressione, che ha segnato un +25%. Altri studi parlano di casi di depressione triplicati a causa della pandemia. Per quanto per l’Italia manchino dei dati definitivi, si rileva che nel 2020 il consumo di antidepressivi è aumentato in tutte le regioni rispetto al 2019, con il più alto incremento in Umbria (da 55,1 a 57,1 DDD/1.000 ab die; +3,6%) e il più basso nella PA di Bolzano (da 56,0 a 56,1 DDD/1.000 ab die; +0,2%). Fortunatamente, rispetto al contesto europeo, l’Italia mostra prevalenze inferiori alla media europea riguardo la presenza di sintomi depressivi: la stima è pari al 4,2% vs 7,0% media dell’UE per le persone di età 15 anni ed oltre, e tra gli adulti (15-64 anni) il divario è anche superiore (3,0% vs 6,4%). Tassi elevati si riscontrano in Francia, Svezia e Germania (rispettivamente, 10,8%, 10,5% e 9,4%) e i più bassi, al di sotto del 3%, in Grecia e Cipro. Ma resta da quantificare l’impatto reale della pandemia su salute e benessere psichico del Bel Paese.

Correlati Articoli

Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud
Attualità

Nuovo corso cadaverlab al Neuromed: focus su artroplastica dell’anca e del ginocchio

12 Maggio 2025
Sud protagonista delle due nuove commedie targate Jamme Bbelle: nel fine settimana “E’ tutt n’ata cos” e “Déjà vu”
Attualità

Sud protagonista delle due nuove commedie targate Jamme Bbelle: nel fine settimana “E’ tutt n’ata cos” e “Déjà vu”

12 Maggio 2025
Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend
Amministrativa

Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

12 Maggio 2025
Studenti alla scoperta della riserva naturale di Pesche lungo il Sentiero dei Piccoli
Attualità

Studenti alla scoperta della riserva naturale di Pesche lungo il Sentiero dei Piccoli

12 Maggio 2025

In vetrina

Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025

METEO

Campobasso
martedì, Maggio 13, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Effetto pandemia: meno visite mediche e attività sportiva ridotta. In Molise +27% di consumo di alcol

Evade i domiciliari, si ubriaca al bar e infastidisce i clienti: arrestato 49enne, “torna” a casa
15 Giugno 2022
in Attualità
0
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Dopo oltre due anni di pandemia, la salute degli italiani appare sempre più precaria: hanno giocato un ruolo chiave nell’indebolirla diversi fattori, da un lato il fatto che ci si è recati meno alle visite di controllo (con un peso elevato soprattutto sulle cronicità) e specialistiche, dall’altro il peggioramento, per molti versi, degli stili di vita degli italiani “sopraffatti” dalla pandemia: per esempio dal 2019 al 2020 si è assistito a un aumento dei consumi a rischio di alcolici pari al +6,5% per i maschi e al +5,6% per le femmine. Inoltre, complici le chiusure e le restrizioni, è diminuita anche la quota di sportivi regolari. L’emergenza Covid-19 ha avuto un impatto molto forte sulle strutture sanitarie, il rischio del contagio, il rinvio delle attività chirurgiche programmate e di quelle ambulatoriali, la riorganizzazione delle strutture di assistenza e la riallocazione del personale, nonché l’assorbimento pressoché totale delle risorse territoriali nella lotta alla pandemia hanno determinato una riduzione della presa in carico e della continuità assistenziale per i pazienti con patologie acute e croniche, con conseguenze in termini di salute ancora poco conosciute e quantificabili, ma i cui effetti si paleseranno sulla società e sui servizi sanitari probabilmente nei prossimi anni. I dati parlano chiaro, si sono ridotte le visite specialistiche, infatti, se nel 2019 sono state erogate circa 26 milioni e 600 mila prime visite, nel corso del 2020, le prime visite sono diminuite di circa un terzo, ammontando a circa 17 milioni e 700 mila. Sempre nel 2019, sono state erogate circa 32 milioni e 700 mila visite di controllo. Nel 2020, anche le visite di controllo sono diminuite di circa un terzo, ammontando a circa 22 milioni e 500 mila. Si sono ridotti gli interventi programmati che sono strategici per la prevenzione e contrastano la mortalità evitabile. Un esempio per tutti, l’intervento di bypass coronarico: nel 2020, un valore pari a 76,6 per 100.000, in diminuzione rispetto al 2019 (100,9 per 100.000). Con la pandemia si sono ridotte anche le coperture vaccinali: nel 2020 nessuna vaccinazione obbligatoria raggiunge il target raccomandato dall’OMS del 95%. Nell’ultimo anno i valori di copertura più alti si osservano per Tetano (94,04%), Pertosse (94,03%) e Poliomielite (94,02%), mentre Parotite (92,47%), Rosolia (92,21%) e Varicella (90,28%) presentano i valori più bassi. Anche il Servizio Sanitario Nazionale ha subito notevoli contraccolpi: c’è stata una contrazione notevole dei proventi propri delle aziende sanitarie (per esempio ticket e libera professione). I dati relativi alla compartecipazione alla spesa farmaceutica indicano una netta diminuzione: se nel periodo 2016-2019 ammontava a 1,6 miliardi (mld) medi annui, nel 2020 scende a 1,5 mld e tra gennaio-maggio 2021 è pari a 0,6 mld. Anche i proventi per l’assistenza specialistica appaiono ridotti: nel periodo 2016-2019 ammontavano a 1,8 mld annui; nel 2020 calano a 1,2 mld; tra gennaio-maggio 2021 il dato è di 0,6 mld. È quanto emerge in estrema sintesi dal XIX Rapporto Osservasalute 2021, curato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che opera nell’ambito di Vihtaly, spin off dell’Università Cattolica, presso il campus di Roma. Questa nuova edizione di 655 pagine è frutto del lavoro di 240 ricercatori distribuiti su tutto il territorio italiano che operano presso Università, Agenzie regionali e provinciali di sanità, Assessorati regionali e provinciali, Aziende ospedaliere e Aziende sanitarie, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Ministero della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco, Istat. “La crisi sanitaria innescata dalla pandemia ha avuto effetti rilevanti sulle prestazioni ospedaliere – sottolinea il direttore scientifico di Osservasalute Alessandro Solipaca. – I dati del XIX Rapporto Osservasalute prendono in considerazione l’impatto dell’emergenza sanitaria sui ricoveri ospedalieri per patologie a elevato impatto sociale quali: protesi d’anca, somministrazione di chemioterapia in regime di RO e DH, assistenza per i pazienti diabetici, all’infarto miocardico acuto, malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO). È un segnale che, durante il Covid, è peggiorata la tempestività di certe prestazioni, con probabili ripercussioni sulla salute e la qualità della vita degli anziani”. “Vedremo solo con il tempo – prospetta il professor Walter Ricciardi, direttore di Osservaslute e Ordinario di Igiene generale e applicata alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, nonché consigliere del Ministro della Salute per l’emergenza da coronavirus – gli effetti dello tsunami Covid-19 sulla salute degli italiani e sull’equilibrio del sistema sanitario, senza considerare il profondo impatto che sta avendo e avrà sempre di più in futuro il long-Covid, che colpisce una cospicua quota di guariti, con sintomi persistenti che richiedono di essere monitorati e gestiti. Gli ultimi dati disponibili mostrano l’Italia prima in Europa con il più basso tasso di mortalità evitabile, infatti il tasso di mortalità evitabile era per quell’anno di 169 per 100 mila abitanti, ma resta da vedere se l’impatto che il Covid ha avuto su salute e comportamenti degli italiani e su efficacia di prevenzione e cura del sistema sanitario ci consentirà di mantenere questo primato per gli anni a venire”. Per esempio, anche se la quota di fumatori in Italia si va progressivamente riducendo, si vede che, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), durante il lockdown sono diminuiti i fumatori di sigarette tradizionali, ma sono aumentati i consumatori di tabacco riscaldato e sigaretta elettronica (Nel 2020, il 2,5% della popolazione di età 18 anni ed oltre dichiara di utilizzare la sigaretta elettronica), alto il numero anche di chi li ha provati per la prima volta proprio durante il lockdown. Tra i fumatori di sigarette tradizionali chi non è riuscito a smettere ha invece aumentato il numero di sigarette fumate. In alcune regioni la quota dei fumatori è aumentata in modo significativo, ad esempio in Lombardia, al 5° posto tra le regioni dove si fuma di più, mostra un incremento significativo di 2,4 punti percentuali rispetto al 2019 e arriva al 19,6% di fumatori.

Alcol, una pessima abitudine foraggiata dallo stress da pandemia
Anche i consumi di alcolici sembrano aver risentito della pandemia: la prevalenza di consumatori a rischio in Italia, nel 2020, è pari al 22,9% per gli uomini e al 9,4% per le donne. Per gli uomini si registra, rispetto al 2019, un aumento a livello nazionale del 6,5% e a livello regionale del 27,0% in Molise, del 19,3% nella PA di Bolzano, del 17,9% in Veneto e del 15,0% in Lombardia. Per le donne si osserva un incremento complessivo delle consumatrici a rischio del 5,6% e a livello regionale soprattutto in Emilia-Romagna dove la prevalenza è passata dal 10,7% nel 2019 al 14,1% nel 2020. Nel corso dell’anno in cui è iniziata la pandemia si è assistito a una complessiva diminuzione degli astemi e dei non consumatori di bevande alcoliche.

Italiani a tavola, il Covid ha cambiato le portate
Anche sul fronte dell’alimentazione la pandemia ha determinato dei cambiamenti, non sempre positivi: secondo un’indagine condotta dall’Istat nel mese di aprile 2020 e nel periodo dicembre 2020-gennaio 2021 ha messo in luce che ad aprile 2020, nel periodo del primo lockdown, il 38,5% delle persone ha modificato le proprie abitudini alimentari, quota che scende al 21,5% durante la fase II (dicembre 2020-gennaio 2021). Tra i cambiamenti di abitudine, il più frequente è l’aumento nelle quantità di cibo. Infatti, un quarto della popolazione di età 18 anni ed oltre riferisce di aver mangiato di più durante il primo lockdown (25%), con quote particolarmente elevate tra i più giovani (39,5% tra i ragazzi di età 18-24 anni). Nella fase II la percentuale di coloro che hanno aumentato le quantità di cibo si dimezza (12,5%) e le differenze per età si attutiscono, ma rimane più elevata la percentuale di giovani di età 18-24 anni (18,5%).

La pandemia ha pesato anche sulle bilance degli italiani, sempre più sovrappeso e sedentari
Nel 2020, si conferma che il 36,1% della popolazione adulta è in eccesso di peso, mentre più di una persona su dieci è obesa (11,5%); complessivamente, il 47,6% dei soggetti di età ≥18 anni è in eccesso ponderale. Quanto all’attività fisica nel 2020 la praticava poco più di un italiano su 3 sopra i tre anni di vita, il 36,6% della popolazione, pari a circa 21 milioni 396 mila persone. Tuttavia rispetto agli ultimi anni precedenti, non si osserva uno spiccato aumento nella quota dei continuativi, molto probabilmente anche a causa della pandemia e delle restrizioni che hanno portato alla chiusura dei centri sportivi, palestre, piscine. In particolare, durante il lockdown (aprile 2020) il 22,7% della popolazione adulta di età 18 anni ed oltre (pari a circa 11 milioni e 400 mila individui) ha praticato attività fisica o sportiva organizzandosi prevalentemente presso la propria abitazione, sfruttando anche gli eventuali spazi aperti disponibili come balconi, giardini condominiali e giardini privati (94,0%). Diversamente da quanto osservato generalmente, non si osservano significative differenze di genere e la quota di donne che dichiarano di aver praticato attività fisico-sportiva è sovrapponibile a quella degli uomini (23,5% vs 21,9%, rispettivamente). Tuttavia, a dicembre 2020, si è fortemente ridotta la quota di persone di età 18 anni ed oltre che hanno praticato attività fisico-sportiva attestandosi al 14,3% in un giorno medio (-8,4 punti percentuali rispetto ad aprile 2020). Su tale evidenze, molto probabilmente, ha inciso la ripresa delle attività lavorative fuori casa e un ritorno a ritmi di vita più simili al periodo pre-pandemico che hanno ridotto la possibilità di svolgere attività sportiva all’interno delle mura domestiche. Nello stesso tempo, la chiusura pressoché totale di palestre e centri sportivi e la possibilità di svolgere l’attività fisica e sportiva quasi esclusivamente all’aperto, ha aumentano la pratica in spazi aperti non pertinenti all’abitazione che è cresciuta dal 7,3% (aprile 2020) al 49,1%, mentre la pratica di attività in casa, pur restando alta, si è ridimensionata, passando dal 94,0% al 59,7%.

Malattie croniche, con il Covid i pazienti hanno “perso la bussola”, tra appuntamenti mancati e difficile aderenza alle terapie
Il Covid non ha giovato neppure sul fronte di prevenzione e gestione di malattie croniche come il diabete, tra appuntamento e visite di controllo saltate a causa dell’emergenza pandemica. Nel 2020, la prevalenza del diabete in Italia si attesta al 5,9% della popolazione (era il 5,7% nella precedente edizione del rapporto), una patologia spesso associata alla presenza di obesità e a comportamenti sedentari. Infatti, se complessivamente tra la popolazione adulta di età 18 anni ed oltre la prevalenza di diabete è pari al 7,0%, tra gli adulti obesi la quota di persone con patologia diabetica raggiunge il 15,0%, ed è in crescita di 4,5 punti percentuali rispetto al 2001. Nella fascia di età 45-64 anni la quota di soggetti affetti da diabete e obesità è pari all’11,3% e raggiunge il 32,6% tra gli anziani di età 75 anni ed oltre; tale quota, anche in questo caso, è in crescita rispetto al 2001. Tra gli uomini si passa dal 7,0% di diabete nella popolazione generale al 12,8% tra gli obesi, mentre tra le donne la distanza è più marcata, passando dal 6,9% al 17,3%.

Con il Covid una pandemia di disagio psichico
L’OMS ha più volte lanciato l’allarme sugli effetti a lungo termine della pandemia sulla salute mentale a livello globale: ad esempio in un rapporto OMS basato sulla revisione complessiva dei dati sull’impatto del Covid sulla salute mentale e sui servizi di salute mentale è emerso che solo nel primo anno di pandemia i vi è stato un massiccio aumento a livello globale della prevalenza di ansia e depressione, che ha segnato un +25%. Altri studi parlano di casi di depressione triplicati a causa della pandemia. Per quanto per l’Italia manchino dei dati definitivi, si rileva che nel 2020 il consumo di antidepressivi è aumentato in tutte le regioni rispetto al 2019, con il più alto incremento in Umbria (da 55,1 a 57,1 DDD/1.000 ab die; +3,6%) e il più basso nella PA di Bolzano (da 56,0 a 56,1 DDD/1.000 ab die; +0,2%). Fortunatamente, rispetto al contesto europeo, l’Italia mostra prevalenze inferiori alla media europea riguardo la presenza di sintomi depressivi: la stima è pari al 4,2% vs 7,0% media dell’UE per le persone di età 15 anni ed oltre, e tra gli adulti (15-64 anni) il divario è anche superiore (3,0% vs 6,4%). Tassi elevati si riscontrano in Francia, Svezia e Germania (rispettivamente, 10,8%, 10,5% e 9,4%) e i più bassi, al di sotto del 3%, in Grecia e Cipro. Ma resta da quantificare l’impatto reale della pandemia su salute e benessere psichico del Bel Paese.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Motori. Recchiuti e Mariano alla prova del Rally Terra d’Argil, Testa impegnato nel Rally della Marca

Motori. Recchiuti e Mariano alla prova del Rally Terra d'Argil, Testa impegnato nel Rally della Marca

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .