L’assessore all’Ambiente Silvana Ciciola comunica che in ottemperanza al Piano Nazionale per la Gestione delle Testuggini Palustre americana, all’interno del laghetto del parco comunale “Girolamo La Penna”, sono stati recuperati 209 esemplari di Trachemys Scripta e Trachemys elegans.
Tra questi vi è anche un esemplare in ottima salute di tartaruga palustre italiana “Emys – Orbicularis” subito liberata nel ruscello adiacente, stesso habitat ai fini della normale espansione territoriale.
Il recupero, coordinato dal dottor Nicola Norante e dal dirigente del settore Ambiente Gianfranco Bove, è stato affidato all’azienda Agricola Ricò di Mirandola in quanto in Molise non esiste nessun centro abilitato. Le tartarughe “aliene” sono specie invasive capaci di deturpare l’ecosistema marino e per questo si è reso necessario il recupero.
Il recupero e il trasferimento di tutti gli esemplari è stato predisposto per l’adeguamento alla normativa nazionale alle disposizioni del regolamento dell’Unione Europea n. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 che reca disposizioni volte a gestire e prevenire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive – Piano Nazionale per la Gestione della Testuggine Palustre americana Trachemys Scripta.
domenica 22 Giugno 2025 - 11:56:50 PM
News
- Campobasso si accende con i Misteri: vestizione e sfilata tra le strade del centro. FOTO E VIDEO
- Come la chat nei casinò online influenza lo stile di gioco, il parere degli esperti
- Scontro fatale in moto, le comunità di Campobasso e Vinchiaturo piangono Adamo D’Aversa
- Tragico scontro sulla Provinciale 57, muore motociclista
- Il Summer Bocce Day va agli juniores Visconti, Simiele e Rosa
- Bevande alcoliche a minorenni, sanzionato dalla Polizia
- “Vince chi spera”, incontro con i volontari della Caritas. FOTO
- Concorso d’arte grafica Grim, vincono i ragazzi del “Don Giulio Testa” di Venafro con Grimmy