L’agricoltura torna a essere strumento di inclusione e solidarietà. Con la legge regionale n. 1 del 18 marzo 2025, “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, si apre una nuova stagione per il mondo agricolo e per le politiche sociali. Il provvedimento, promosso dalla consigliera regionale Stefania Passarelli insieme al collega Armandino D’Egidio, ha ricevuto il via libera nel Consiglio dei ministri n. 128 del 19 maggio scorso.
“È un passo fondamentale – dichiara la consigliera Passarelli – e siamo già al lavoro per il regolamento attuativo che renderà operativa la legge e consentirà di avviare concretamente i progetti di inclusione lavorativa e sociale destinati ai cittadini più fragili”.
La norma punta a recuperare la funzione sociale dell’agricoltura, storicamente legata alla solidarietà e all’integrazione nelle comunità rurali, per trasformarla in un motore di sviluppo umano e territoriale. Tra gli obiettivi principali: l’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità, dei minori in carico ai servizi sociali, di soggetti svantaggiati e in condizioni di fragilità.
Ma l’agricoltura sociale non si ferma qui. La legge prevede anche la realizzazione di servizi sociosanitari e terapeutici, attività educative e ambientali, progetti di riabilitazione e percorsi di crescita personale. Le fattorie sociali, riconosciute ufficialmente a livello regionale, potranno ospitare bambini in età prescolare e persone con fragilità fisiche, psichiche o sociali, offrendo esperienze di accoglienza, formazione e lavoro.
Il provvedimento introduce anche strumenti concreti per sostenere queste realtà: priorità nell’assegnazione di terreni agricoli pubblici, valorizzazione dei prodotti nei mercati locali, incentivi per l’inserimento dei prodotti delle fattorie sociali nelle mense scolastiche e ospedaliere.
“Questa legge – conclude la consigliera delegata al Welfare – rappresenta un’opportunità concreta per costruire un nuovo tessuto imprenditoriale, rilanciare la vocazione agricola del nostro territorio e, soprattutto, offrire dignità, lavoro e cura a chi vive situazioni di fragilità. È una sfida che possiamo vincere solo insieme, con il contributo di tutti”.
lunedì 16 Giugno 2025 - 11:09:01 AM
News
- Cuore e comunità per un futuro in sicurezza, a Sesto Campano installato il settimo defibrillatore
- Disavanzo sanitario, Fanelli e Salvatore presentano interpellanza urgente
- Abusi sugli anziani, Cisl Molise: “Tutelarli è priorità sociale”
- Lutto a Campobasso: la comunità piange Lorenzo, scomparso a soli 33 anni
- Giornata mondiale del donatore, Avis e Prefettura di Campobasso insieme per il volontariato
- Partita l’Estate venafrana 2025: cultura, intrattenimento e feste della birra. Tutto il programma
- Controlli straordinari sulla costa, sinergia tra le forze dell’ordine: 8 sanzioni
- Mariachiara Saporito è la Donzella 2025: presentato il programma dei Misteri