Sono 15 le persone raggiunte da un’ordinanza di custodia cautelare (14 in carcere, una ai domiciliari) firmata dal gip del Tribunale di Foggia Carlo Protano ed eseguita dalla Guardia di Finanza per i reati, contestati a vario titolo, di traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi, estorsioni e lesioni personali aggravate. In carcere è finito anche un molisano, S.C. 31enne di Termoli. L’operazione è scattata all’alba di questa mattina. L’indagine trae origine da un arresto in flagranza eseguito a fine gennaio 2023. La base operativa della presunta organizzazione era a Lucera con ramificazioni a Foggia e in altri comuni del Subappennino.
Il gruppo avrebbe gestito in particolare lo spaccio al dettaglio di hashish e cocaina, organizzando le forniture e il recupero dei proventi, con l’impiego di diversi pusher e affidando ai vari indagati ruoli differenti nella gestione logistica, nel trasporto e nel confezionamento dello stupefacente. Emersi episodi di estorsione e lesioni personali. Alcuni indagati, inoltre, risultano coinvolti nella detenzione e modifica di armi clandestine, come fucili con canne mozzate o sabbiate, per renderli più efficaci negli scontri o nelle intimidazioni.
Le condotte contestate si sono protratte per mesi. Gli indagati avrebbero agito senza remore, nonostante alcuni fossero già colpiti da precedenti misure cautelari o sottoposti a sorveglianza.
mercoledì 18 Giugno 2025 - 01:02:29 AM
News
- Guardia Costiera, al via l’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”. VIDEO
- Progettavano furto al centro commerciale, fermati dalla Volante: ordine di allontanamento ed espulsione
- Rete ictus, Pd: “Quanto costeranno ai molisani le prestazioni h24 al Neuromed?”
- Dichiarazione precompilata 2025, due webinar gratuiti per i contribuenti molisani
- Lavoro, 5.800 assunzioni in Molise nel periodo estivo. Turismo e servizi alla persona trainano domanda
- Perseguita e minaccia l’ex compagna, braccialetto “anti stalking” per un giovane
- Scuola, mercoledì via agli Esami di Stato: 2.500 studenti molisani a un passo dal diploma
- Numero unico d’emergenza, sopralluogo nell’auditorium di Isernia. In partenza i corsi di formazione