Tre giorni per raccontare il territorio, le piccole comunità, la natura e la ricchezza della biodiversità.
Un fitto calendario di appuntamenti, dal 13 al 15 giugno, tra escursioni, mostre, giochi e incontri culturali, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale, culturale e umano del territorio.
Il programma si è aperto venerdì 13 giugno a Morrone del Sannio con la presenza della sindaca Pedrazzi, dove giovani e giovanissimi hanno incontrato i volontari di ABM nella palestra comunale.
L’ambiente, la natura e i laboratori sono stati i protagonisti della giornata. L’evento ha posto l’accento sull’importanza di proteggere l’ambiente: si è parlato di come la natura e i suoi ecosistemi, siano interconnessi e dipendano l’uno dall’altro. L’iniziativa ha sottolineato la necessità di un approccio integrato per affrontare le sfide ambientali e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Grande entusiasmo invece il giorno 14 che ha visto la partecipazione di grandi e piccini, i quali, hanno occupato la strada principale del paese per disegnare un grande puzzle sulla biodiversità e, l’allestimento di numerosi stand hanno arricchito la giornata con l’esposizione di prodotti con oggetti veramente unici e raffinati. Una mostra fotografica sulle orchidee, i banchetti di fiori e piante aromatiche hanno fatto da contorno ad una piazza diventata per un giorno, spazio di incontri e giochi, proprio come si faceva tanti anni fa.
Domenica 15 giugno riflettori puntati sul C.E.A. di Petacciato marina dove una mostra fotografica ha raccontato l’eccezionale nascita della Caretta caretta, avvenuta lo scorso anno con ben 54 piccole tartarughe marine nate nel fortunato comune di Petacciato. Ad aprire la mostra il Sindaco Di Pardo, sempre attento e presente nelle manifestazioni che riguardano la natura e la biodiversità del proprio territorio. Una mostra particolare che ha visto come cicerone la naturalista fotografa Chiara Talia che ha illustrato il mondo marino e i suoi abitanti ma, anche l’inquinamento da plastica che rappresenta una grave minaccia per l’ambiente marino, con conseguenze che vanno dall’intrappolamento e ingestione di plastica da parte degli organismi marini, fino all’alterazione degli ecosistemi e all’introduzione di sostanze tossiche nella catena alimentare. L’inquinamento da plastica è diventato uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare, sia per la sua gravità, sia perché è stato ignorato per troppo tempo.
Si è poi festeggiato il primo volo dei fratini nati a Petacciato con un buon spumante italiano.
domenica 13 Luglio 2025 - 09:58:37 AM
News
- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
- Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
- Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
- Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
- Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
- Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO