- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
TERMOLI. Concerto musicale “Dialoghi Sonori”
Marzo 8 @ 18:00 - 20:00

Quest’anno la “Festa della Donna” sarà celebrata con un concerto musicale dal titolo “Dialoghi Sonori”.
L’iniziativa è dell’amministrazione comunale che, tramite l’assessorato alla Cultura, propone l’evento l’8 marzo prossimo a partire dalle ore 18, con ingresso gratuito, all’auditorium comunale di Via Elba.
“Abbiamo – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Barile – organizzato questo concerto, nel giorno della Festa della Donna, per celebrare e valorizzare il ruolo delle donne nella società. La musica, in quanto linguaggio universale, rappresenta un mezzo di comunicazione efficace per sensibilizzare e creare consapevolezza riguardo alle sfide che le donne affrontano quotidianamente, come la parità di genere e la lotta contro la violenza.”
Protagonisti del concerto “Dialoghi Sonori” il Duo composto da Antonio Arietano e Michele Apollonio, clarinetto e pianoforte. Un’esperienza musicale che esplora l’incontro di stili e sensibilità di quattro compositori, dai romantici Brahms e Weber al lirismo di Finzi e alla modernità di Cahuzac.”