“L’operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso che ha coinvolto 47 persone accusate a vario titolo di reati che vanno dall’associazione mafiosa al traffico di rifiuti, smantellando l’ennesimo castello malavitoso, rappresenta la vittoria dello Stato contro la criminalità organizzata. 47 persone indagate, tra imprenditori e funzionari, tra Puglia e Molise, dimostra quanto la lotta alle mafie deve restare una priorità. L’infiltrazione malavitosa che si è insinuata nella società di una regione piccola e lontana dalle dinamiche di una forte economia, ci fa comprendere quanto sia pericoloso il sistema criminale, un sistema piramidale e ben organizzato, tanto da danneggiare il tessuto economico, indebolendo quello sociale. Il traffico illecito di rifiuti, gli appalti pilotati sono minacce perpatrate alla legalità. Per questo non bisogna abbassare la guardia non solo per contrastare fenomeni di corruzione, ma anche per prevenire ogni forma di criminalità. Da parte nostra c’è il massimo sostegno alle forze dell’ordine e alla magistratura, impegnati quotidianamente nelle azioni di contrasto ai fenomeni di corruzione. É necessario potenziare gli strumenti di prevenzione e controllo, garantendo che lo Stato sia sempre un passo avanti”.
Lo riferisce l’on. Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’Udc.
mercoledì 5 Novembre 2025 - 07:42:10 AM
News
- Tunnel, il Tar respinge il ricorso della De Francesco: nessun diritto alla stipula né a risarcimento
- Prove di carico sui viadotti Tappone e Saraceno, limitazioni al traffico notturno sulla Statale 87
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Offese e percosse a un minore, 47enne con divieto di dimora in Molise finisce in carcere
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”



