Il 26 novembre 1922 nella Valle dei Re in Egitto, l’archeologo londinese Horvard Carter entra nella tomba di Tutankhamon, la sepoltura del giovanissimo faraone salito al trono all’età di 9 anni e morto all’età di circa venti anni. È ritenuta una delle scoperte più famose della storia dell’egittologia. All’interno della Camera funeraria fu rinvenuto un sarcofago con all’interno un ulteriore sarcofago in oro massiccio dal peso di 110 kg che ospitava la mummia del faraone. Sul suo capo una maschera funeraria completamente in oro, forse l’oggetto più prezioso e importante della scoperta, oggi conservato al museo Egizio del Cairo. Inoltre in relazione a tale scoperta, si parla anche della Maledizione di Tutankhamon, ossia la maledizione che avrebbe colpito tutti coloro che parteciparono alla scoperta e alla ricerca della tomba come conseguenza della violazione del luogo di sepoltura del giovane faraone. GiuPrio
venerdì 5 Settembre 2025 - 05:10:29 AM
News
- Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”
- Auto contro albero, gravi due ragazze molisane
- Politiche innovative per il cibo, il Comune di Campobasso a Liegi al workshop Cleverfood
- Stellantis, la deputata Chiara Appendino incontra i lavoratori a Termoli
- Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia
- Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco
- Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
- Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli