Il 13 dicembre 1903 il gelataio di origini marchigiane, ma residente a New York City (USA), Italo Marchioni riceve il brevetto n. 746971 per l’invenzione del cono gelato. L’idea di utilizzare prima un cono di carta e successivamente di Wafer come contenitore di gelati, nasce dalla necessità di sostituire i bicchierini di vetro, dove in origine venivano serviti i gelati, che molto spesso non venivano restituiti dai clienti o addirittura che si rompevano accidentalmente. Il cono gelato inventato da Marchioni venne soprannominato “toot” che derivava molto probabilmente dalla parola italiana “tutto”, nel senso che si poteva mangiare completamente. GiuPrio
mercoledì 20 Agosto 2025 - 07:09:08 AM
News
- Riforma dell’istruzione tecnico-professionale: dal Governo 750mila euro ad ogni progetto, c’è anche il Molise
- Liste di attesa: migliora indice di performance, restano criticità su domanda in aumento
- Spiaggia Abile, sul lungomare nord di Termoli attivo servizio di assistenza sanitaria e interpretariato LIS
- Prorogato il fermo pesca dei molluschi bivalvi fino al 31 ottobre
- Trignina, Di Lucente e Magnacca chiedono incontro con Salvini: “Servono più sicurezza e doppia corsia”
- Bocce: a Civitella Alfedena vincono Antonio Spina, Marco Di Desiderio e Lucia Rossi
- Il 22 agosto la sesta edizione del Termoli Buskers Night
- West Nile e disinfestazione, Annuario chiede convocazione di commissione ambiente