Il 2 gennaio 1974, il 37° Presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon firmò una legge sulla circolazione stradale che prevedeva l’abbassamento della velocità massima negli USA a 55 miglia orarie (circa 90 km/h) durante l’embargo dell’OPEC, l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio fondata a Baghdad il 4 settembre 1960. Le ragioni dell’embargo furono ravvisate nell’appoggio americano a sostegno di Israele che in quel periodo era in costante tensione con l’Egitto e la Siria. GiuPrio
lunedì 7 Luglio 2025 - 07:08:08 PM
News
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
- Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”
- Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale
- “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, via alla quinta edizione del concorso
- Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”