Il 6 febbraio 1778 a Zante, una delle isole Ionie, nasce Ugo Foscolo, considerato uno dei più grandi intellettuali del neoclassicismo. Dopo la morte del padre Foscolo si stabilì con la madre a Venezia dove seguì con entusiasmo le vicende della rivoluzione francese, manifestando grandi simpatie verso la politica di Napoleone, salvo poi pentirsene amaramente dopo il trattato di Campoformio, con il quale Bonaparte cedeva Venezia all’Impero d’Austria. La sua prima opera di rilievo fu il romanzo epistolare, autobiografico, intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis. Seguono le Odi, i Sonetti nel 1803, Il carme dei Sepolcri nel 1806 e il poema Le Grazie rimasto incompiuto. Nel 1808 Foscolo fu nominato professore all’Università di Pavia e nel 1814 dopo l’esilio di Napoleone e il rientro degli Austriaci in Lombardia, Foscolo prese la strada dell’esilio, prima in Svizzera e infine a Londra dove morirà nel 1827 all’età di 47 anni. GiuPrio
mercoledì 3 Settembre 2025 - 01:12:44 PM
News
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
- Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
- Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
- Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
- A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo