Il 6 febbraio 1778 a Zante, una delle isole Ionie, nasce Ugo Foscolo, considerato uno dei più grandi intellettuali del neoclassicismo. Dopo la morte del padre Foscolo si stabilì con la madre a Venezia dove seguì con entusiasmo le vicende della rivoluzione francese, manifestando grandi simpatie verso la politica di Napoleone, salvo poi pentirsene amaramente dopo il trattato di Campoformio, con il quale Bonaparte cedeva Venezia all’Impero d’Austria. La sua prima opera di rilievo fu il romanzo epistolare, autobiografico, intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis. Seguono le Odi, i Sonetti nel 1803, Il carme dei Sepolcri nel 1806 e il poema Le Grazie rimasto incompiuto. Nel 1808 Foscolo fu nominato professore all’Università di Pavia e nel 1814 dopo l’esilio di Napoleone e il rientro degli Austriaci in Lombardia, Foscolo prese la strada dell’esilio, prima in Svizzera e infine a Londra dove morirà nel 1827 all’età di 47 anni. GiuPrio
sabato 25 Ottobre 2025 - 10:09:57 AM
News
- Stelle del Nuoto, premiati i protagonisti 2024/2025. Alessio D’Agostino atleta dell’anno
- Il pavimento pelvico, un altro tassello di “consapevolezza” per la salute femminile
- Consorzio Bonifica Venafro, Fanelli: “Tre delegati nominati dal Consiglio regionale”. Chiesta attivazione procedura
- A fuoco pullman partito da Campobasso: panico a bordo, un ferito
- Serie C. Il Campobasso ospita il Rimini, Zauri: “In campo determinati per dare continuità”. VIDEO
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici



