Il 6 febbraio 1778 a Zante, una delle isole Ionie, nasce Ugo Foscolo, considerato uno dei più grandi intellettuali del neoclassicismo. Dopo la morte del padre Foscolo si stabilì con la madre a Venezia dove seguì con entusiasmo le vicende della rivoluzione francese, manifestando grandi simpatie verso la politica di Napoleone, salvo poi pentirsene amaramente dopo il trattato di Campoformio, con il quale Bonaparte cedeva Venezia all’Impero d’Austria. La sua prima opera di rilievo fu il romanzo epistolare, autobiografico, intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis. Seguono le Odi, i Sonetti nel 1803, Il carme dei Sepolcri nel 1806 e il poema Le Grazie rimasto incompiuto. Nel 1808 Foscolo fu nominato professore all’Università di Pavia e nel 1814 dopo l’esilio di Napoleone e il rientro degli Austriaci in Lombardia, Foscolo prese la strada dell’esilio, prima in Svizzera e infine a Londra dove morirà nel 1827 all’età di 47 anni. GiuPrio
domenica 13 Luglio 2025 - 05:07:13 PM
News
- Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
- Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
- Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
- Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
- Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
- Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa