Il 9 febbraio 1978 a Cassano Spinola in provincia di Alessandria si spegne uno dei simboli del ciclismo italiano: Costante Girardengo, soprannominato il Campionissimo. Nato a Novi LIgure il 18 marzo 1893, nel 1912 diventa ciclista professionista avviando una carriera lunga e vincente che lo porterà a vincere due volte il Giro d’Italia, sei volte la Milano-Sanremo, riportando 9 successi nei campionati italiani su strada. Oltre che come ciclista, Girardengo è ricordato anche per la sua presunta amicizia con il bandito Sante Pillastri. Quest’ultimo era anche un suo grande tifoso. Pollastri, ricercato dalla polizia, fuggì in Francia. Nella capitale francese un occasione di una gara incontrò il Campionissimo e in seguito fu arrestato e estradato in Italia. L’episodio ha ispirato la famosa canzone di Francesco De Gregori ” Il bandito e il campione”. GiuPrio
domenica 2 Novembre 2025 - 11:45:58 PM
News
- Giornata defunti: Carabinieri ricordano il collega Elio Di Mella, ucciso da commando durante servizio di scorta
- I molisani rendono omaggio ai cari defunti, cimiteri affollati nel fine settimana
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”



