Durante la seconda guerra mondiale a Roma venne istituita l’UDI, Unione Donne in Italia, associazione femminile che riuniva tutte le donne appartenenti al PSI, al PCI, al Partito d’Azione e alla Sinistra cristiana. l’UDI decise di celebrare, l’8 marzo 1945 la prima giornata della donna nella zone dell’Italia libera adottando la mimosa, che fiorisce proprio nei giorni di marzo, come simbolo della festa. Ma questa ha origini più antiche, a partire da tutti quei movimenti femministi di inizio Novecento che rivendicavano il diritto di voto e migliori condizioni di lavoro. L’evento simbolo della Festa della donna è rappresentato infatti dalla tragedia della fabbrica di New York che si verificò il 25 marzo 1911, dove a causa di un incendio doloso morirono 129 operaie. GiuPrio
mercoledì 9 Luglio 2025 - 01:25:26 AM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia