Dal primo pomeriggio di oggi, a Guardialfiera, sono in azione i sommozzatori incaricati dalla Protezione civile del Molise di effettuare, a seguito della scossa di magnitudo 4.2 delle 11:48 di ieri, un’immersione di verifica sui piloni del viadotto che attraversa la diga del Liscione. La struttura, che raccoglie le acque del fiume Biferno, è stata realizzata tra il 1967 e il 1973. In paese i tecnici del Comune sono impegnati in verifiche su un’abitazione privata. Monitoraggio anche delle strade dove è stato segnalato uno smottamento verso Roccavivara. “Abbiamo effettuato controlli sul lato Guardialfiera – spiega il sindaco Vincenzo Tozzi – ed è percorribile. La frana potrebbe aver interessato altri comuni”. Verifiche anche ad Acquaviva Collecroce dove il sindaco Francesco Trolio è impegnato in controlli su abitazioni private. Scuole chiuse oggi in 15 Comuni. Centro operativo comunale attivo a Guardialfiera, Acquaviva Collecroce, Termoli e in altri Comuni. (fonte Ansa)
domenica 6 Luglio 2025 - 07:02:17 PM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità