L’Unioncamere Molise, partner della rete Enterprise Europe Network, co-organizza l’evento di networking internazionale sul tema dei beni culturali “Cultural Heritage Matchmaking @ SuperScienceMe”. Si tratta di un evento che si svolgerà nel Campus dell’Università della Calabria a Rende (Cosenza) in concomitanza con la Notte dei Ricercatori “SuperScienceMe 2018” (27 e 28 settembre 2018). Il brokerage event consiste in due giornate di incontri bilaterali pre-programmati con imprese, centri di ricerca e operatori culturali nazionali ed europei, per promuovere o identificare applicazioni e soluzioni innovative e nuovi partenariati. L’iniziativa intende coprire l’intera filiera dei beni culturali, dall’identificazione e diagnosi al monitoraggio, restauro, conservazione e valorizzazione. Un elenco non esaustivo dei temi sui quali l?evento sarà focalizzato include:
-tecniche non invasive per l’identificazione e la diagnostica dei manufatti;
-tecniche avanzate per le indagini sui siti archeologici;
-strumenti e tecniche per l’archeologia subacquea (rilevamento, recupero, trattamento, ecc.);
-tecniche di monitoraggio avanzate, comprese le condizioni ambientali e i rischi naturali (ad es. eventi sismici);
-restauro virtuale, simulazione, ambienti virtuali;
-gestione della conoscenza e intelligenza artificiale per la classificazione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale;
-strumenti software per la pianificazione e la gestione di operazioni complesse;
-esperienze innovative per la valorizzazione dei beni culturali;
-installazioni innovative e meccanismi di fruizione.
“Cultural Heritage Matchmaking @ SuperScienceMe” è co-organizzato da diversi nodi italiani ed europei della rete Enterprise Europe Network (https://een.ec.europa.eu), rete transnazionale lanciata nel 2008 dalla Commissione Europea per sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI. Le imprese, i gruppi di ricerca e gli operatori culturali interessati sono invitati a partecipare previa registrazione online entro il 17 settembre 2018. È necessario inserire il proprio profilo sulla piattaforma dedicata all’evento https://chm2018.b2match.io (una breve descrizione, preferibilmente in inglese, con l’indicazione di offerte/richieste di tecnologie, soluzioni, progetti, partenariati). Per maggiori informazioni consultare il sito https://chm2018.b2match.io. È inoltre possibile contattare gli organizzatori di SPIN – Ricerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico (een@consorziospin.it).
lunedì 7 Luglio 2025 - 12:44:01 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità