domenica 11 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Le figure di Senna sfidano la ‘gravità’ del CVTà Street Fest. FOTO

5 Maggio 2017
in Attualità, Civitacampomarano
0

Non smette di stupire la proposta artistica del CVTà Street Fest di Civitacampomarano, il festival di muri dipinti e arte contestuale che – con la direzione artistica di Alice Pasquini e l’organizzazione della Pro Loco “Vincenzo Cuoco” – è giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Oltre ai quattro artisti ospiti, invitati a lavorare sul tessuto urbano del piccolo borgo arroccato all’ombra del Castello Angioino nell’arco di due mesi, giunge ora a Civitacampomarano un ospite speciale. Si tratta dell’artista brasiliano Alex Senna che, nel lungo viaggio dalla sua terra d’origine all’Italia, si è trattenuto in terra civitese dal 28 aprile al 3 maggio lasciando sui muri del borgo tracce della sua pittura capace, con uno stile personale e immediatamente riconoscibile, di ribaltare prospettive e punti di vista. Innamoratosi delle stradine caratteristiche del borgo, Senna ha scelto di dipingere piccole figure qua e là piuttosto che un grande muro. Grazie alla sua immaginifica fantasia, capace di superare i limiti della realtà e riscriverli con i pennelli del sogno, Alex Senna fa camminare sui muri del CVTà Street Fest un gatto, una donna e un bambino, ma non nel modo in cui tutti ci aspetteremmo camminassero. Le figure dell’artista brasiliano sfidano la forza di gravità e, come in uno dei mondi fantastici disegnati da Escher, calcano i muri come se questi fossero pavimenti. I visitatori che si trovano a camminare per i vicoli di Civitacampomarano, quindi, si sorprendono a osservare i protagonisti della pittura di Senna da un insolito punto di vista dall’alto. E il bianco e nero che costituisce la cifra stilistica più rappresentativa dell’arte di questo artista fa inoltre allungare le ombre delle figure a dismisura, con un effetto di gioioso spiazzamento, quasi metafisico. Le lunghe ombre seguono la direzione del reale spostamento del sole nel corso della giornata, regalando a chi le osserva l’impressione che il sole splenda anche quando non c’è. Fantasmi di passate migrazioni? Desideri di cittadinanze future? Non sappiamo chi siano queste figure che Alex Senna ha regalato a Civitacampomarano, semplici, misteriose e tanto leggere da sollevarsi da terra. Certo è che sono del tutto simili ai gatti che davvero gironzolano per le stradine del paese, alle donne affacciate sugli usci sempre sorridenti e pronte a offrirti un caffè o un “ciello” (delizioso dolce tipico di Civitacampomarano, ripieno di mosto cotto, spezie e caffé) o a quei bimbi che un tempo popolavano il borgo e ora, invece, sono sempre meno. Del tutto simili, fatti della stessa sostanza: quella dei sogni, come su un palcoscenico shakespeariano.

CHI È ALEX SENNA. Alex Senna (1982) viene da Sao Paulo in Brasile. Ha iniziato a dipingere per strada nel tentativo di ripensare la povertà estrema del suo paese di origine con gli strumenti e i linguaggi dell’illustrazione, dei fumetti e dei vecchi graffiti anni Novanta. La sua arte è volta a creare e rinsaldare relazioni umane, affidandosi a espressioni vivide che illuminano la monotonia del quotidiano. Un mondo giocoso, poetico e di grande fascino, quello di Senna. Un grande racconto popolare disseminato di segni universali, attinti dalla fantasia di un bambino: cuori, uccelli, note musicali, palloncini, nella maggior parte dei casi tracciati in un poetico bianco e nero. Non c’è soluzione di continuità tra le linee tracciate nei suoi disegni e sui notebook e le solide pennellate apposte da Senna sui muri delle città, segnando il contesto urbano con una visione semplice e piena di sentimento. L’arte fragile e delicata di Alex Senna propone una via alternativa alla durezza di cui spesso l’arte urbana si fa carico.

FINITO IL MURO SI BOSOLETTI. A salutarlo al suo arrivo a Civitacampomarano, Alex Senna ha trovato l’artista argentino Francisco Bosoletti, il secondo degli ospiti invitati dalla direttrice artistica Alice Pasquini per la seconda edizione del festival, dopo Gola Hundun. Al lavoro dal 26 aprile al 2 maggio, Bosoletti ha realizzato un grande dipinto che occupa il muro con tutto l’incanto di una vera e propria magia: si tratta infatti di una pittura “in negativo” che, con un lavoro di grande virtuosismo tecnico, si appropria di un artificio proprio della tecnica fotografica per creare un’immagine leggibile a vari livelli. Il titolo dell’opera è “Resilienza” e nomina quella che all’artista sembra essere la qualità più peculiare di questa terra e dei suoi abitanti, che non si arrendono né alle forze naturali né alla tentazione dello spopolamento, ma scelgono di restare e resistere, sperando in una rinascita del borgo. “A Civitacampomarano – spiega Bosoletti – sembra che il tempo si sia fermato, sembra che le cose stiano allo stesso posto da centinaia di anni. Ma questa visione superficiale non è la realtà. Tanto l’interno della terra quanto l’interno dei suoi abitanti hanno più movimenti e cambiamenti che nel mondo normale. Il mio muro vuole essere una rappresentazione di questa forza interna, di ciò che è possibile vedere al di là della superficie, e al tempo stesso è un invito per chi guarda a costruirsi attivamente, attraverso l’utilizzo di un filtro, un’immagine empatica di quello che ha di fronte”. Non è, quello di Bosoletti, un intervento che si addice a uno sguardo superficiale, ma si fa apprezzare solo da chi si dimostra capace di osservare con attenzione. L’artista non svela tutto e subito all’osservatore, ma coinvolge il suo ideale interlocutore in un’operazione di progressiva e coinvolgente scoperta. Per spiegare bene di che si tratta, è utile però fare un passo indietro e partire dall’inizio. Quando si è trovato a decidere su quale scorcio del paese realizzare il suo intervento pittorico, la scelta di Francisco Bosoletti è caduta su un’ampia parete rovinata dal tempo. Su questa superficie irregolare e tormentata, Bosoletti ha immaginato una composizione che valorizza le asperità del muro e abbraccia il contesto del palazzo con la spessa pasta delle sue pennellate. Alla sfida rappresentata dalla superficie su cui dipingere, si aggiunge a questo punto la sfida rivolta a chi osserva il muro finito. Essendo dipinta “in negativo”, l’opera infatti si può godere appieno nella sua versione segreta solo scattando una foto e poi trasformandola. Sfida, trasformazione ed energie in perenne movimento solo le chiavi di lettura di un lavoro complesso e prezioso. Mostrando un volto inedito e profondo del CVTà Street Fest. “Il caso – conclude Bosoletti – sta decidendo la nuova geografia dei luoghi e dando dimostrazione di un conflitto tra la natura, la storia e la civilizzazione. Ma i muri, le architetture, le persone e la natura stessa hanno dentro una resilienza che instancabilmente si riappropria dei caratteri originari e autentici per rifondare le regole del territorio e della comunità di Civitacampomarano”.

LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL. Altri due artisti attesi nelle prossime settimane completeranno la rosa degli ospiti della seconda edizione del CVTà Street Fest: Nespoon dalla Polonia e dell’italiana Maria Pia Picozza. Il cuore del festival, dal 1 al 4 giugno, vedrà le strade e le piazze del borgo di Civitacampomarano animarsi in una grande festa di colori, suoni e sapori, capace di coinvolgere tutta la popolazione con tour guidati alla scoperta dei murales, percorsi di trekking mirati a conoscere le bellezze storiche e naturalistiche del territorio, degustazioni di street food, musica all’aperto e altri ospiti a sorpresa.

CONTINUA LA RACCOLTA FONDI “HELP CIVITA”
. Una lenta e progressiva frana minaccia Civitacampomarano dall’inizio del 2017, con gravi danni agli edifici e alle strade. Le strutture più danneggiate, come gli stessi uffici comunali, vanno abbandonate, ma la gente non si rassegna e vuole lottare per non far morire il borgo. Ma serve un sostegno concreto. Per aiutare Civitacampomarano, è stata attivata la campagna di raccolta fondi “HELP CIVITA”, destinando il ricavato a supporto del recupero dell’ex edificio delle Scuole Materne da adibire a nuova sede del Municipio e da edificio strategico della Protezione Civile. I contributi devono essere versati esclusivamente sul conto corrente del Comune di Civitacampomarano, alle coordinate banco posta IBAN IT91L0760103800000012918868 oppure sul conto corrente postale numero 12918868. Nella causale, le donazioni dovranno riportare la dicitura “HELP CIVITA, fondi a supporto della nuova sede municipale”.

Correlati Articoli

Acqua, Roberti: “Aperti alla collaborazione con la Puglia. Ma servono risorse per la sicurezza delle dighe di Liscione e Occhito”
Attualità

Tagli Emodinamica-Punto Nascita, Roberti: “Al lavoro in Conferenza Regioni per modificare il Decreto Balduzzi”

10 Maggio 2025
Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24
Amministrativa

Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

9 Maggio 2025
Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”
Attualità

Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

9 Maggio 2025

In vetrina

Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025

METEO

Campobasso
domenica, Maggio 11, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Le figure di Senna sfidano la ‘gravità’ del CVTà Street Fest. FOTO

5 Maggio 2017
in Attualità, Civitacampomarano
0
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Non smette di stupire la proposta artistica del CVTà Street Fest di Civitacampomarano, il festival di muri dipinti e arte contestuale che – con la direzione artistica di Alice Pasquini e l’organizzazione della Pro Loco “Vincenzo Cuoco” – è giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Oltre ai quattro artisti ospiti, invitati a lavorare sul tessuto urbano del piccolo borgo arroccato all’ombra del Castello Angioino nell’arco di due mesi, giunge ora a Civitacampomarano un ospite speciale. Si tratta dell’artista brasiliano Alex Senna che, nel lungo viaggio dalla sua terra d’origine all’Italia, si è trattenuto in terra civitese dal 28 aprile al 3 maggio lasciando sui muri del borgo tracce della sua pittura capace, con uno stile personale e immediatamente riconoscibile, di ribaltare prospettive e punti di vista. Innamoratosi delle stradine caratteristiche del borgo, Senna ha scelto di dipingere piccole figure qua e là piuttosto che un grande muro. Grazie alla sua immaginifica fantasia, capace di superare i limiti della realtà e riscriverli con i pennelli del sogno, Alex Senna fa camminare sui muri del CVTà Street Fest un gatto, una donna e un bambino, ma non nel modo in cui tutti ci aspetteremmo camminassero. Le figure dell’artista brasiliano sfidano la forza di gravità e, come in uno dei mondi fantastici disegnati da Escher, calcano i muri come se questi fossero pavimenti. I visitatori che si trovano a camminare per i vicoli di Civitacampomarano, quindi, si sorprendono a osservare i protagonisti della pittura di Senna da un insolito punto di vista dall’alto. E il bianco e nero che costituisce la cifra stilistica più rappresentativa dell’arte di questo artista fa inoltre allungare le ombre delle figure a dismisura, con un effetto di gioioso spiazzamento, quasi metafisico. Le lunghe ombre seguono la direzione del reale spostamento del sole nel corso della giornata, regalando a chi le osserva l’impressione che il sole splenda anche quando non c’è. Fantasmi di passate migrazioni? Desideri di cittadinanze future? Non sappiamo chi siano queste figure che Alex Senna ha regalato a Civitacampomarano, semplici, misteriose e tanto leggere da sollevarsi da terra. Certo è che sono del tutto simili ai gatti che davvero gironzolano per le stradine del paese, alle donne affacciate sugli usci sempre sorridenti e pronte a offrirti un caffè o un “ciello” (delizioso dolce tipico di Civitacampomarano, ripieno di mosto cotto, spezie e caffé) o a quei bimbi che un tempo popolavano il borgo e ora, invece, sono sempre meno. Del tutto simili, fatti della stessa sostanza: quella dei sogni, come su un palcoscenico shakespeariano.

CHI È ALEX SENNA. Alex Senna (1982) viene da Sao Paulo in Brasile. Ha iniziato a dipingere per strada nel tentativo di ripensare la povertà estrema del suo paese di origine con gli strumenti e i linguaggi dell’illustrazione, dei fumetti e dei vecchi graffiti anni Novanta. La sua arte è volta a creare e rinsaldare relazioni umane, affidandosi a espressioni vivide che illuminano la monotonia del quotidiano. Un mondo giocoso, poetico e di grande fascino, quello di Senna. Un grande racconto popolare disseminato di segni universali, attinti dalla fantasia di un bambino: cuori, uccelli, note musicali, palloncini, nella maggior parte dei casi tracciati in un poetico bianco e nero. Non c’è soluzione di continuità tra le linee tracciate nei suoi disegni e sui notebook e le solide pennellate apposte da Senna sui muri delle città, segnando il contesto urbano con una visione semplice e piena di sentimento. L’arte fragile e delicata di Alex Senna propone una via alternativa alla durezza di cui spesso l’arte urbana si fa carico.

FINITO IL MURO SI BOSOLETTI. A salutarlo al suo arrivo a Civitacampomarano, Alex Senna ha trovato l’artista argentino Francisco Bosoletti, il secondo degli ospiti invitati dalla direttrice artistica Alice Pasquini per la seconda edizione del festival, dopo Gola Hundun. Al lavoro dal 26 aprile al 2 maggio, Bosoletti ha realizzato un grande dipinto che occupa il muro con tutto l’incanto di una vera e propria magia: si tratta infatti di una pittura “in negativo” che, con un lavoro di grande virtuosismo tecnico, si appropria di un artificio proprio della tecnica fotografica per creare un’immagine leggibile a vari livelli. Il titolo dell’opera è “Resilienza” e nomina quella che all’artista sembra essere la qualità più peculiare di questa terra e dei suoi abitanti, che non si arrendono né alle forze naturali né alla tentazione dello spopolamento, ma scelgono di restare e resistere, sperando in una rinascita del borgo. “A Civitacampomarano – spiega Bosoletti – sembra che il tempo si sia fermato, sembra che le cose stiano allo stesso posto da centinaia di anni. Ma questa visione superficiale non è la realtà. Tanto l’interno della terra quanto l’interno dei suoi abitanti hanno più movimenti e cambiamenti che nel mondo normale. Il mio muro vuole essere una rappresentazione di questa forza interna, di ciò che è possibile vedere al di là della superficie, e al tempo stesso è un invito per chi guarda a costruirsi attivamente, attraverso l’utilizzo di un filtro, un’immagine empatica di quello che ha di fronte”. Non è, quello di Bosoletti, un intervento che si addice a uno sguardo superficiale, ma si fa apprezzare solo da chi si dimostra capace di osservare con attenzione. L’artista non svela tutto e subito all’osservatore, ma coinvolge il suo ideale interlocutore in un’operazione di progressiva e coinvolgente scoperta. Per spiegare bene di che si tratta, è utile però fare un passo indietro e partire dall’inizio. Quando si è trovato a decidere su quale scorcio del paese realizzare il suo intervento pittorico, la scelta di Francisco Bosoletti è caduta su un’ampia parete rovinata dal tempo. Su questa superficie irregolare e tormentata, Bosoletti ha immaginato una composizione che valorizza le asperità del muro e abbraccia il contesto del palazzo con la spessa pasta delle sue pennellate. Alla sfida rappresentata dalla superficie su cui dipingere, si aggiunge a questo punto la sfida rivolta a chi osserva il muro finito. Essendo dipinta “in negativo”, l’opera infatti si può godere appieno nella sua versione segreta solo scattando una foto e poi trasformandola. Sfida, trasformazione ed energie in perenne movimento solo le chiavi di lettura di un lavoro complesso e prezioso. Mostrando un volto inedito e profondo del CVTà Street Fest. “Il caso – conclude Bosoletti – sta decidendo la nuova geografia dei luoghi e dando dimostrazione di un conflitto tra la natura, la storia e la civilizzazione. Ma i muri, le architetture, le persone e la natura stessa hanno dentro una resilienza che instancabilmente si riappropria dei caratteri originari e autentici per rifondare le regole del territorio e della comunità di Civitacampomarano”.

LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL. Altri due artisti attesi nelle prossime settimane completeranno la rosa degli ospiti della seconda edizione del CVTà Street Fest: Nespoon dalla Polonia e dell’italiana Maria Pia Picozza. Il cuore del festival, dal 1 al 4 giugno, vedrà le strade e le piazze del borgo di Civitacampomarano animarsi in una grande festa di colori, suoni e sapori, capace di coinvolgere tutta la popolazione con tour guidati alla scoperta dei murales, percorsi di trekking mirati a conoscere le bellezze storiche e naturalistiche del territorio, degustazioni di street food, musica all’aperto e altri ospiti a sorpresa.

CONTINUA LA RACCOLTA FONDI “HELP CIVITA”
. Una lenta e progressiva frana minaccia Civitacampomarano dall’inizio del 2017, con gravi danni agli edifici e alle strade. Le strutture più danneggiate, come gli stessi uffici comunali, vanno abbandonate, ma la gente non si rassegna e vuole lottare per non far morire il borgo. Ma serve un sostegno concreto. Per aiutare Civitacampomarano, è stata attivata la campagna di raccolta fondi “HELP CIVITA”, destinando il ricavato a supporto del recupero dell’ex edificio delle Scuole Materne da adibire a nuova sede del Municipio e da edificio strategico della Protezione Civile. I contributi devono essere versati esclusivamente sul conto corrente del Comune di Civitacampomarano, alle coordinate banco posta IBAN IT91L0760103800000012918868 oppure sul conto corrente postale numero 12918868. Nella causale, le donazioni dovranno riportare la dicitura “HELP CIVITA, fondi a supporto della nuova sede municipale”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Adiconsum, Monia Felice confermata presidente

Adiconsum, Monia Felice confermata presidente

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .