Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 7 Settembre 2025 - 05:21:14 AM
News
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita
  • Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico
  • Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO
  • Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO
  • Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce
  • Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Accoglienza e integrazione: la lezione lasciata da Padre Giuseppe Tedeschi

Accoglienza e integrazione: la lezione lasciata da Padre Giuseppe Tedeschi

0
Di MoliseTabloid il 6 Febbraio 2019 Attualità, Jelsi
img

Lo scorso 2 febbraio, a Jelsi, si è tenuto l’incontro “SOCCORRERE, ACCOGLIERE, INCLUDERE ED INTEGRARE. METTIAMO IN PRATICA GLI INSEGNAMENTI DI GIUSEPPE TEDESCHI!” per commemorare il 43esimo anniversario dell’assassinio di Padre Giuseppe Tedeschi, morto in Argentina nel 1976. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Andrea, associazione “Giuseppe Tedeschi”, Cooperativa Sociale Hayet, Pax Christi Molise, CGIL Molise, Libera e ANPI, ha visto la partecipazione di quanti hanno voluto ribadire la vocazione all’accoglienza, alla solidarietà e all’inclusione della nostra regione. Il Molise, da sempre terra di emigrazione, da diversi anni è diventato porto sicuro per quanti fuggono da guerre, violenza, fame, discriminazione, miseria. E come Josè Tedeschi, che nella favela di Villa Itatì, a Quilmes, accoglieva profughi e rifugiati, aiutava i poveri ed educava i ragazzi, insegnava loro un mestiere e lottava con i diseredati affinché fosse loro riconosciuta la dignità di esseri umani, allo stesso modo in Molise sono tante le persone e le associazioni che da sempre si occupano di quanti hanno bisogno, siano immigrati come Amadou e Moussa che arrivati dalla Guinea e dal Senegal sono diventati soci della cooperativa Hayet e si dedicano all’agricoltura, o come i tanti italo-venezuelani rientrati in Italia a causa della gravissima crisi del paese sudamericano e che sono stati accolti in tante comunità molisane. Insieme con Michele Petraroia, IRES Basilicata, il parroco Don Peppino Cardegna, Loreto Tizzani, presidente dell’ANPI Molise, Anna Spina della CGIL Molise, Franco Sorrentino, in rappresentanza di Libera contro le Mafie Molise, Lidia De Sanctis neo presidente dell’associazione “Giuseppe Tedeschi”, Michele Fratino della Rete della Cultura Popolare Italiana, Daniele Martino, vice sindaco del Comune di Jelsi, Antonio Valiante, assessore del Comune di Jelsi, e lo storico Antonio Majorano hanno ribadito la necessità di combattere ogni forma di razzismo, xenofobia, violenza, persecuzione, discriminazione, negazione della libertà, oppressione e sfruttamento. Chiara D’Amico ha illustrato i progetti e le iniziative della cooperativa Hayet che ha tra i propri soci ragazzi immigrati e disoccupati di lungo corso che oggi lavorano fianco a fianco e che attraverso laboratori artigianali e produzioni agricole stanno dimostrando che accoglienza, solidarietà, inclusione e integrazione sono possibili. Felice Battista e Yenny Alejandra Moran Muñoz del Comitato Molise Pro Venezuela hanno spiegato alle persone presenti la reale situazione e le difficoltà che vive oggi il loro Paese e le motivazioni che li hanno portati a scappare per cercare un futuro migliore nel Molise, patria dei loro avi. Seguendo gli insegnamenti e l’esempio di José Tedeschi si è cercato di ribadire che il solo modo per tenere viva la speranza per chi crede e lotta per un mondo più giusto è quello di restare umani.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita

6 Settembre 2025

Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO

6 Settembre 2025

Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione

5 Settembre 2025

Ultimi articoli

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita

6 Settembre 2025

Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico

6 Settembre 2025

Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO

5 Settembre 2025

Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce

5 Settembre 2025

Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice

5 Settembre 2025

Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne

5 Settembre 2025

Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione

5 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:21 am, 09/07/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
83 %
1020 mb
3 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 7%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:33 am
Tramonto: 7:25 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}