Revocati gli arresti domiciliari a un giovane di origini campane. Nella serata di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno trasferito in carcere il campano che stava scontando la pena degli arresti domiciliari nel centro di Isernia. L’uomo era stato già denunciato dai medesimi operanti per aver violato le prescrizioni impostegli dall’Autorità Giudiziaria, infatti durante una perquisizione domiciliare avevano rinvenuto ben occultato due involucri contenenti circa dieci grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish. Tale inosservanza gli è costato l’inasprimento della pena, difatti il Tribunale dell’hinterland napoletano ha emesso nei suoi confronti l’ordinanza della misura cautelare in carcere maggiormente afflittiva. I Carabinieri della Stazione di Monteroduni, inoltre, hanno arrestato un giovane dell’hinterland napoletano, già sottoposto alla misura cautelare della detenzione domiciliare in provincia di Isernia, ritenuto responsabile del reato di evasione. I militari hanno accertato che lo stesso si è allontanato dalla propria abitazione, in assenza della preventiva autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria. L’uomo, dopo le formalità di rito, è stato associato presso la Casa Circondariale di Isernia per espiare la pena residua.
lunedì 7 Luglio 2025 - 12:45:04 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità