La Regione Molise, con deliberazione di Giunta regionale n. 496 del 23 dicembre 2020, in attuazione della L.R. n. 6/2020, ha approvato gli indirizzi operativi per l’implementazione della misura denominata “contributi per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici affetti da alopecia” e con propria determinazione dirigenziale n. 805 dell’11/02/2021 ha approvato il modello di domanda unico regionale per l’accesso ai contributi previsti dalla sopra richiamata normativa. L’ATS di Campobasso, con d.d. n. 483/2021 ha recepito integralmente l’Avviso, procedendo alla pubblicazione dello stesso, unitamente al modello unico di domanda sui siti dell’ATS di CB e su quello dell’ATS Riccia-Bojano. Potranno essere presentate le istanze da tutti i residenti dei comuni facenti parte dell’ATS di Campobasso e di quello Riccia-Bojano con un ISEE ordinario non superiore ad € 20.000,00 e aventi i requisiti di cui al citato Avviso pubblico, mediante il modello unico. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente alla pec del Comune di Campobasso a decorrere dal 22 febbraio fino al 22 aprile 2021. Saranno rimborsati i costi sostenuti per la parrucca, fino ad un massimo di € 250,00. Le domande verranno istruite a sportello ed inviate in Regione fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
lunedì 15 Settembre 2025 - 05:36:45 PM
News
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”