Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 07:12:26 AM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Strage di via D’Amelio, 29 anni fa la mafia uccise il giudice Borsellino e la sua scorta, il messaggio alle nuove generazioni

Strage di via D’Amelio, 29 anni fa la mafia uccise il giudice Borsellino e la sua scorta, il messaggio alle nuove generazioni

0
Di MoliseTabloid il 19 Luglio 2021 Attualità
img

Oggi, 19 luglio, ricorre il 29° anniversario della strage di Via D’Amelio. Erano le 16,58 di domenica 19 luglio 1992 e 57 giorni dopo la strage di Capaci, una deflagrazione sotto casa della mamma del giudice Paolo Borsellino uccise quest’ultimo e gli agenti della scorta. Ancora una volta la mafia colpì al cuore lo Stato, uccidendo un servitore fedele e leale che stava portando avanti una missione di legalità. “Le istituzioni – commenta il presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti – non finiranno mai di ringraziare Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, eroi del Ventesimo Secolo e sulla cui rettitudine, onestà e abnegazione per il proprio lavoro occorre far riflettere le giovani generazioni. Una frase di Paolo Borsellino mi ha sempre colpito: “Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”. Col trascorrere dei decenni e col cambio di generazioni, infatti, c’è sempre un comune denominatore: i giovani vanno guidati, perché da loro dipende il nostro futuro. E noi, come istituzioni, non possiamo che dar ai nostri ragazzi tutte le attenzioni possibili, affinché possiamo formare in loro un’alta coscienza civica e morale per una società del domani migliore”.

“La strage senza fine” di Michele Falcione (presidente associazione Talenti e Artisti Molisani)
“19.7.1992 una data che ogni italiano, ogni cittadino che insegue la strada della legalità e della giustizia, non ha mai dimenticato; una data che ha per sempre scalfito i cuori di coloro che si sono trovati dinanzi una “strage” per certi aspetti annunciata. Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina Agenti di Scorta della polizia di Stato e il Giudice Paolo Borsellino, furono vittima di un atroce attentato mafioso, che oltre a distruggere le loro vite, ha distrutto quelle delle loro famiglie e dei tanti amici. A distanza di quasi trent’anni sono ancora tanti i misteri e gli interrogativi che avvolgono questa pagina oscura della storia della Repubblica e nonostante siano numerosi i Magistrati che hanno tentato di riaprire le inchieste per ripercorrere le strade della verità, ancora non si è giunti a tesi veritiere e definitive. Le immagini proposte dai mezzi di informazioni e le foto riportate nel corso delle settimane, dei mesi successivi, a quel triste 19 Luglio 1992, hanno fatto eco all’altro attentato avvenuto il 23 Maggio dello stesso anno, all’amico fraterno e collega di Borsellino, il Giudice Giovanni Falcone ucciso dalla mafia, insieme alla moglie e agli Agenti di scorta a Capaci (PA), altro simbolo della legalità e della giustizia. Un chiaro ed inequivocabile attacco alla Stato che è stato colto impreparato nel dover difendere due uomini che avevano colpito al cuore la mafia, grazie al lavoro di squadra instancabile, non solo dei due Magistrati, ma di altri “rappresentati della Giustizia” che affiancarono Borsellino e Falcone in un quello che fu definito da tutti il “pool antimafia”. Ogni anno, in questa data, sono molteplici le manifestazioni che si svolgono su tutto il territorio per ricordare la figura di Paolo Borsellino e gli Agenti della sua scorta, proprio a testimonianza che non e’ mai venuta meno, da parte della gente comune, il ricordo di due icone della giustizia, che hanno tracciato un solco profondo, nel quale poter affondare i passi che portano alla verità e alla legalità. L’Associazione Talenti e Artisti Molisani, da alcuni anni, ha sempre dedicato eventi e manifestazioni in ricordo del Giudice Paolo Borsellino, grazie alla sensibilità degli artisti Molisani appartenenti all’Associazione, che in maniera del tutto gratuita, hanno sempre offerto il proprio talento negli eventi organizzati in collaborazione con partner di spessore. La pandemia, che ha cambiato il modo di vivere e di pensare, ma non quello di credere fermamente nella Giustizia, ha inevitabilmente interrotto questi appuntamenti, che anche quest’anno potranno essere racchiusi solo in un ricordo profondo e convinto di quanto accaduto; l’Associazione ha ottenuto, dopo aver proposto all’Amministrazione Comunale guidata dall’ex Sindaco Antonio Battista, l’intitolazione di una Piazza nel centro di Campobasso ai due Magistrati siciliani, a testimonianza che anche il Molise vuole ricordare chi ha sacrificato la vita per compiere il proprio dovere. La convinzione mia personale e forse quella di tutti è che la “sfida” dichiarata in maniera cosi aperta e diretta da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino alla mafia, debba passare anche per dei simboli inequivocabili da lasciare sul territorio alle future generazioni, che forse per questioni anagrafiche non ha vissuto quegli anni, macchiati da atroci delitti; la necessità e mi auguro la voglia di scuotere le proprie anime e la curiosità nel scoprire cosi si celava dietro gli attentati di Capaci e Via D’Amelio, deve essere una “mission” da parte, invece, di coloro che hanno vissuto integralmente quelli che può essere considerato il periodo in cui l’Italia da dovuto subire passivamente atroci azioni mafiose, perdendo per certi aspetti la propria identità di Stato. Mi piace ricordare una delle tante frasi che sono state coniate a seguito della morte di Borsellino e Falcone “Avete chiuso due bocche..ne avete aperte cinquanta milioni”, ed è proprio così: il ricordo di questi due “uomini dello Stato” non potrà e non dovrà mai tramontare.“

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:12 am, 07/07/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
79 %
1010 mb
12 Km/h
Vento: 18 Km/h
Nuvole: 31%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}