Il 28 novembre 1999, dopo due anni di restauri, viene riaperta al pubblico la Basilica superiore d’Assisi, colpita il 27 settembre 1997 da una violenta scossa di terremoto che interessò l’Umbria e le Marche. Il sisma causò il crollo di parte degli affreschi e delle volte della Basilica, provocando la morte di 4 persone che in quel momento erano al suo interno. Alcune opere attribuite a Giotto e Cimabue crollarono, e nell’immediato post-sisma si verificò una vera e propria gara di solidarietà. Molti furono i volontari che si sono impegnati in quello che è stato definito il “cantiere dell’utopia”, nel recupero dei frammenti e nell’opera di restauro. La ricostruzione ha richiesto solo 18 mesi di lavoro e un costo di 72 miliardi di lire. GiuPrio
venerdì 21 Novembre 2025 - 02:44:41 PM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



