Il 28 novembre 1999, dopo due anni di restauri, viene riaperta al pubblico la Basilica superiore d’Assisi, colpita il 27 settembre 1997 da una violenta scossa di terremoto che interessò l’Umbria e le Marche. Il sisma causò il crollo di parte degli affreschi e delle volte della Basilica, provocando la morte di 4 persone che in quel momento erano al suo interno. Alcune opere attribuite a Giotto e Cimabue crollarono, e nell’immediato post-sisma si verificò una vera e propria gara di solidarietà. Molti furono i volontari che si sono impegnati in quello che è stato definito il “cantiere dell’utopia”, nel recupero dei frammenti e nell’opera di restauro. La ricostruzione ha richiesto solo 18 mesi di lavoro e un costo di 72 miliardi di lire. GiuPrio
venerdì 14 Novembre 2025 - 02:50:36 PM
News
- Finto carabiniere smascherato dalla vittima, truffatore e complice denunciati
- Trignina, presentato piano da 190 mln di euro per la messa in sicurezza
- Consorzio Bonifica di Venafro, depositata interrogazione. Fanelli: “Ripristinare la legalità”
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate



