Il 28 novembre 1999, dopo due anni di restauri, viene riaperta al pubblico la Basilica superiore d’Assisi, colpita il 27 settembre 1997 da una violenta scossa di terremoto che interessò l’Umbria e le Marche. Il sisma causò il crollo di parte degli affreschi e delle volte della Basilica, provocando la morte di 4 persone che in quel momento erano al suo interno. Alcune opere attribuite a Giotto e Cimabue crollarono, e nell’immediato post-sisma si verificò una vera e propria gara di solidarietà. Molti furono i volontari che si sono impegnati in quello che è stato definito il “cantiere dell’utopia”, nel recupero dei frammenti e nell’opera di restauro. La ricostruzione ha richiesto solo 18 mesi di lavoro e un costo di 72 miliardi di lire. GiuPrio
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 03:41:03 PM				
							
				
	News
	
				- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  