Il 9 febbraio 1978 a Cassano Spinola in provincia di Alessandria si spegne uno dei simboli del ciclismo italiano: Costante Girardengo, soprannominato il Campionissimo. Nato a Novi LIgure il 18 marzo 1893, nel 1912 diventa ciclista professionista avviando una carriera lunga e vincente che lo porterà a vincere due volte il Giro d’Italia, sei volte la Milano-Sanremo, riportando 9 successi nei campionati italiani su strada. Oltre che come ciclista, Girardengo è ricordato anche per la sua presunta amicizia con il bandito Sante Pillastri. Quest’ultimo era anche un suo grande tifoso. Pollastri, ricercato dalla polizia, fuggì in Francia. Nella capitale francese un occasione di una gara incontrò il Campionissimo e in seguito fu arrestato e estradato in Italia. L’episodio ha ispirato la famosa canzone di Francesco De Gregori ” Il bandito e il campione”. GiuPrio
domenica 16 Novembre 2025 - 12:29:43 PM
News
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Magnolia, partenza senza mordente per le Next Gen: sconfitta interna contro Trieste
- Promozione attività motoria e corretti stili di vita, doppio riconoscimento per l’Istituto “San Giovanni Bosco”
- Camion perde carico sulla Statale 87, disposta deviazione al traffico
- Gigafactory Termoli, Gravina e Appendino: “La rinuncia di ACC sarebbe un colpo gravissimo per l’Italia e il Molise”
- Parte da Gambatesa la prima edizione di “Frantoi Storici Aperti”



