Il 9 febbraio 1978 a Cassano Spinola in provincia di Alessandria si spegne uno dei simboli del ciclismo italiano: Costante Girardengo, soprannominato il Campionissimo. Nato a Novi LIgure il 18 marzo 1893, nel 1912 diventa ciclista professionista avviando una carriera lunga e vincente che lo porterà a vincere due volte il Giro d’Italia, sei volte la Milano-Sanremo, riportando 9 successi nei campionati italiani su strada. Oltre che come ciclista, Girardengo è ricordato anche per la sua presunta amicizia con il bandito Sante Pillastri. Quest’ultimo era anche un suo grande tifoso. Pollastri, ricercato dalla polizia, fuggì in Francia. Nella capitale francese un occasione di una gara incontrò il Campionissimo e in seguito fu arrestato e estradato in Italia. L’episodio ha ispirato la famosa canzone di Francesco De Gregori ” Il bandito e il campione”. GiuPrio
giovedì 22 Maggio 2025 - 07:45:59 PM
News
- Legge 194, Salvatore: “Potenziare consultori, più medici non obiettori e garantire interruzione gravidanza farmacologica”
- Selezione personale Grim, Saluppo: “Interpellanza Fanelli infondata. Ma riapriamo i termini”
- Disegno legge caccia, Micone: “Necessaria di fronte a situazione ormai insostenibile”
- Campobasso-Itatiba, radici comuni. A Palazzo San Giorgio la cerimonia di gemellaggio. FOTO
- Bus notturni a Campobasso, aumentano corse e fermate
- Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona
- Basket. La Magnolia under 15 non passa il girone: va ko col Pordenone e saluta le fasi nazionali
- Contrasto alla povertà, confronto in Quarta Commissione sul Piano regionale