Il 13 novembre 1974 presso l’ospedale di Neuilly-sue-Seine a Parigi si spegneva Vittorio de Sica, uno dei padri della corrente cinematografica del neoralismo. Nato a Sora il 7 luglio 1901, dopo gli studi in ragioneria entra nel mondo del teatro che diventerà la rampa di lancio per un grande successo sul grande schermo sia come attore che come regista. Tra i suoi film che rientrano nella corrente neorealista ricordiamo “I bambini ci guardano”, “Sciuscià” e nel 1948 “Ladri di bicicletta”, considerato dalla critica cinematografica come uno dei capolavori della storia del cinema e che riceverà il premio Oscar come miglior film straniero. Seguiranno molti altri film come “la Ciociara”, “Matrimonio all’Italiana”, “Il giardino dei Finzi Contini” anche quest’ultimo premiato con un Oscar nel 1971 e il “Viaggio”. GiuPrio
giovedì 20 Novembre 2025 - 08:01:13 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



