Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 08:02:53 AM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Dialetto, Molise protagonista a Eboli. Cresce gemellaggio culturale con realtà extraregionali

Dialetto, Molise protagonista a Eboli. Cresce gemellaggio culturale con realtà extraregionali

0
Di MoliseTabloid il 22 Marzo 2018 Cultura, Guardialfiera, Larino
img

Il 20 marzo Eboli e San Giovanni Rotondo vivono insieme ad Atri, Matera, Larino, Guardialfiera, Auletta, Amatrice, Sant’Angelo a Fasanella, Olevano sul Tusciano, Altavilla Silentina, Capaccio Paestum, una giornata memorabile iniziata alle ore 10,30 con la piantumazione di un albero di ulivo in segno di pace e fratellanza e in virtù di un gemellaggio culturale nel segno del dialetto. I sindaci Massimo Cariello di Eboli, Costanzo Cascavilla di San Giovanni Rotondo, Giusy D’Angelo (vice sindaco) di Guardialfiera hanno posizionato a dimora “l’albero del Dialetto e della poesia”, alla presenza di 300 ragazzi di cui 150 dell’Istituto Magistrale Statale “Maria Immacolata” di San Giovanni Rotondo che per l’occasione insieme agli Istituti I.C. Virgilio e I.C. Giacinto Romano di Eboli, in uno scambio culturale, inscenando rappresentazioni teatrali dialettali, ognuno con il dialetto dell’altro, hanno inteso gemellarsi per proseguire il cammino intrapreso circa un anno fa, proprio nel segno della cultura e della tradizione. Una mattinata incredibilmente partecipata, coinvolgente e per molti tratti commovente. La presenza dell’attore Giorgio Careccia ha aggiunto valore ad una magistrale interpretazione dei ragazzi delle scuole, sapientemente aiutati dai docenti dei tre Istituti capeggiati dai rispettivi dirigenti scolastici, a cui non sono mancati i ringraziamenti per il loro ruolo attivo nel progetto. Una sinergia che nel pomeriggio ha visto, nell’affollatissima sala consiliare del Municipio ebolitano, l’ampliamento del Patto di Fratellanza tra i Comuni. Una ulteriore sintesi per un progetto ad ampio respiro e con i campanili che invece di suonar campane autoreferenziali sono stati il segno di una Rete sapientemente nata qualche tempo fa a Guardialfiera, grazi a Vincenzo di Sabato, il cav. Peppe Barra, Filomena Domini, con la regia di Maurizio Varriano. Il coinvolgimento emotivo, progettuale ma soprattutto umano, ha dato spunto al sindaco di Eboli Cariello di ringraziare tutti per questa incredibile opportunità. Il sindaco Cascavilla ha rimarcato la veridicità del progetto che vede partner le due realtà, insieme a tutte le altre, nel progetto Matera 2019. Una Matera pronta ad essere protagonista per l’intera area del Centro Sud, ha ribadito il vice sindaco della Città Capitale della Cultura 2019, Nicola Trombetta, che ha ribadito la volontà ma anche la necessità di una rete propositiva e senza presidenzialismo. Così gli altri intervenuti che non hanno nascosto la loro emozione e condivisione. Una condivisione che è culminata con il giusto riconoscimento a Vincenzo di Sabato con la consegna di un premio importante e meritatissimo, “La Fornace Ebolitana”, a rappresentare continuità di “Fuoco e di Replicazione”. Un premio realizzato dall’artista ebolitana Marzia De Rosa e fortemente voluto dal Centro Studi Ebolitano “Il Saggio”. Lungo la “Via del Grano”, accompagnate dal Canto dei Padri, si sono incontrate nel corso del tempo le civiltà del nostro Sud. Attraverso la riscoperta delle tradizioni e del dialetto, “anima di ogni popolo”, oggi il gemellaggio suggella il “Patto di Fratellanza” per avviare un sentito dialogo interculturale aperto ai valori più profondi dell’amicizia e della solidarietà. Con questo auspicio e la conclamazione dell’intenzione, alla presenza di moltissime autorità civili, militari e religiose, tra cui il Console del Benin Giuseppe Gambardella, Guardialfiera ha omaggiato i presenti con l’Alfierino d’Oro e con una stretta di mano raffigurata nei doni ai due sindaci di Eboli e San Giovanni Rotondo, a cura degli alunni delle due città.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

I costumi tradizionali molisani del Muves protagonisti all’Expo Universale di Osaka

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:02 am, 07/07/2025
temperature icon 23°C
nubi sparse
73 %
1010 mb
12 Km/h
Vento: 29 Km/h
Nuvole: 44%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}