Il 13 novembre 1974 presso l’ospedale di Neuilly-sue-Seine a Parigi si spegneva Vittorio de Sica, uno dei padri della corrente cinematografica del neoralismo. Nato a Sora il 7 luglio 1901, dopo gli studi in ragioneria entra nel mondo del teatro che diventerà la rampa di lancio per un grande successo sul grande schermo sia come attore che come regista. Tra i suoi film che rientrano nella corrente neorealista ricordiamo “I bambini ci guardano”, “Sciuscià” e nel 1948 “Ladri di bicicletta”, considerato dalla critica cinematografica come uno dei capolavori della storia del cinema e che riceverà il premio Oscar come miglior film straniero. Seguiranno molti altri film come “la Ciociara”, “Matrimonio all’Italiana”, “Il giardino dei Finzi Contini” anche quest’ultimo premiato con un Oscar nel 1971 e il “Viaggio”. GiuPrio
giovedì 30 Ottobre 2025 - 08:40:43 AM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



