CAMPOBASSO. Settimana dell’Enogastronomia molisana
Circolo Sannitico di Campobasso Piazza G. Pepe, 30, CampobassoDopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera
TERMOLI. Al cinema Oddo rassegna cinematografica a sfondo educativo con i film del regista spagnolo Juan Manuel Cotelo
Cinema Oddio Via G. Pepe 14, Termoli, ItaliaNella sala del cinema Oddo, in via Pepe a Termoli, è in programma la rassegna cinematografica a sfondo educativo dal titolo “Si entra spettatori e si esce da protagonisti”. L’iniziativa è promossa dal cinema Oddo in collaborazione con la Parrocchia di San Timoteo di Termoli, il Centro Pastorale Evangelizzazione e Cultura della Diocesi – Ufficio
ISERNIA. Carnevale europeo delle Maschere Zoomorfe
C.E.M.Z. edizione 2024 – PROGRAMMA Venerdì 23 febbraio. ● ore 11.00, apertura Info Point presso il foyer dell’auditorium Unità d’Italia. ● ore 17.30, auditorium Unità d’Italia, «Ti racconto il Carnevale», incontro con Mauro Gioielli che illustrerà le caratteristiche delle maschere italiane e straniere presenti alla manifestazione. ● ore 21.00, sala-teatro dell’auditorium, Concerto di musica etnica.
CAMPOBASSO. Incontro Ali Molise: “Per la tutela dei territori più deboli: no all’autonomia differenziata”
Scuola Edile del Molise Contrada San Giovanni in Golfo (di fronte a Centro Commerciale Monforte), Campobasso, Italia“Per la tutela dei territori più deboli: no all’autonomia differenziata” è il titolo dell’incontro promosso da Ali Molise Autonomie Locali Italiane e da Cgil Molise, in programma il prossimo 23 febbraio, alle ore 15.00, presso la Scuola Edile di Campobasso, in Contrada San Giovanni in Golfo. Ospite d’eccezione il professore dell’Università di Bari Gianfranco Viesti,
VENAFRO. Dibattito pubblico: “Il Diritto alla salute in Molise è ancora garantito?”
Sala Conferenze San Luigi Orione Via Pedemontana, Venafro, Italia23 febbraio 2024, alle ore 17:30, presso la sala conferenze di San Luigi Orione in via Pedemontana, a Venafro, avrà luogo il dibattito pubblico: “Il Diritto alla salute in Molise è ancora garantito”? Con la presenza del giornalista e scrittore Paolo De Chiara, che modererà il dibattito, si confronteranno per la prima volta pubblicamente l’assessore
CAMPOBASSO. Settimana dell’Enogastronomia molisana
Circolo Sannitico di Campobasso Piazza G. Pepe, 30, CampobassoDopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera
CAMPOBASSO. Ensemble dell’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro
Teatro Savoia Piazza G. Pepe, 5, CampobassoProsegue con successo la stagione concertistica organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Campobasso “Walter De Angelis", venerdì 23 febbraio alle ore 21 al Teatro Savoia di Campobasso l’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, diretta da Noris Borgogelli, eseguirà la fiaba musicale di Pierino e il Lupo di Sergej Sergeevič Prokof’ev. Pierino e il Lupo è
LARINO. Masterclass: Wedding Destination e Borghi Attrattivi
Palazzo Ducale Piazza Duomo, Larino, ItaliaProseguono nell’ambito del progetto “PALCOSCENICI: il Molise è di scena” gli eventi e i momenti di incontro nei siti archeologici e culturali della regione Molise per la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico culturale del territorio regionale. "Masterclass: Wedding Destination e Borghi Attrattivi" L’evento vuole informare i partecipanti sulle tendenze relative alla “Wedding Destination”
CAMPOCHIARO. Molise Contamination Lab: incontro con Riccardo Panzetta e Luciano De Oto
Sviluppo Italia Molise Via Don Giuseppe Mucciardi 5, Campochiaro, ItaliaGrandi appuntamenti in arrivo per la fine del mese, firmati Molise Contamination Lab, il progetto a titolarità regionale che vede Università del Molise e Sviluppo Italia Molise lavorare nell’organizzazione delle attività a favore dei giovani “C-labbers” che stanno partecipando alla seconda edizione dell’iniziativa. Il Molise C-Lab si propone come centro di imprenditoria e innovazione, pensato per
ISERNIA. Carnevale europeo delle Maschere Zoomorfe
C.E.M.Z. edizione 2024 – PROGRAMMA Venerdì 23 febbraio. ● ore 11.00, apertura Info Point presso il foyer dell’auditorium Unità d’Italia. ● ore 17.30, auditorium Unità d’Italia, «Ti racconto il Carnevale», incontro con Mauro Gioielli che illustrerà le caratteristiche delle maschere italiane e straniere presenti alla manifestazione. ● ore 21.00, sala-teatro dell’auditorium, Concerto di musica etnica.
CAMPOBASSO. Settimana dell’Enogastronomia molisana
Circolo Sannitico di Campobasso Piazza G. Pepe, 30, CampobassoDopo il successo della passata edizione, torna a Campobasso la Settimana dell’Enogastronomia molisana che si svolgerà dal 19 al 24 febbraio presso il Circolo Sannitico. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale che ha ottenuto il patrocinio della Regione Molise, dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Camera
CAMPOBASSO. L’Otello di Jurij Ferrini
Teatro Savoia Piazza G. Pepe, 5, CampobassoOTELLO di William Shakespeare 24 - 25 Febbraio 2024 ore 21,00 produzione Progetto URT, Stabile di Torino traduzione di Emilio e Giovanna Cecchi regia Jurij Ferrini attori principali Jurij Ferrini, Rebecca Rossetti La stagione del Teatro Savoia di Campobasso prosegue con la celebre tragedia di William Shakespeare (messa in scena per la prima volta nel