Il 9 novembre 1987 fu il secondo e ultimo giorno per le votazioni nel referendum che porterà al divieto di produzione di elettricità mediante energia nucleare. Il referendum prevedeva cinque quesiti: due sulla giustizia e tre sul nucleare. Con i tre quesiti relativi al nucleare si domandava di cancellare alcune disposizioni di legge concepite per rendere più agevoli gli insediamenti energetici. Il Governo, considerati i risultati del referendum, procedette alla sospensione dei lavori della centrale di Trino 2 (Vercelli), alla chiusura della centrale di Latina, alla verifica della sicurezza delle centrali di Caorso (Piacenza) e di Trino 1 e della fattibilità di riconversione della centrale di Montalto di Castro (Viterbo). Dunque con il referendum abrogativo del novembre 1987 è stato “di fatto” sancito l’abbandono, da parte dell’Italia, del ricorso al nucleare come forma di approvvigionamento energetico. GiuPrio
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:59:36 PM
News
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso