La Giornata Mondiale dell’Ambiente è la più importante celebrazione dedicata all’ambiente che si svolge il 5 giugno di ogni anno, in memoria del summit delle Nazioni Unite avvenuto quel giorno del 1972. Questa ricorrenza è un’ulteriore occasione per riflettere sulle numerose problematiche che affliggono il nostro Pianeta. Viene designato un Paese simbolo per ogni edizione. In questo modo si cerca di sensibilizzare la popolazione mondiale su un argomento strettamente connesso con le sorti del nostro Pianeta. Per il 2018, il Paese ospitante è l’India. Il tema scelto dall’ONU è forse uno dei più urgenti e preoccupanti degli ultimi anni e riguarda l’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova dalla plastica. La partecipazione a questo evento è cresciuta in modo graduale fino ad essere diventata oggi un “palco” per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini di tutto il mondo alle tematiche ambientali. È il giorno in cui tutti, in tutto il mondo, si prendono cura attivamente della nostra terra. Anche le azioni individuali possono diventare uno strumento fondamentale per un necessario cambiamento di rotta. Una campagna ambientale che pone l’accento sulle piccole cose che ognuno di noi può fare, sui piccoli gesti quotidiani. Per l’occasione, ogni Assemblea Legislativa Regionale porrà a dimora un albero e “targherà” l’evento con il simbolo della Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali. A tal proposito, il Presidente del Consiglio Regionale, Salvatore Micone, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri di Campobasso ha organizzato una cerimonia commemorativa che si terrà oggi nel capoluogo presso la Scuola Allievi Carabinieri. Durante l’evento, è prevista la messa a dimora di un abete e l’affissione di una targa in pietra che ricorderà la Giornata Mondiale dell’Ambiente ed il logo del CALRE.
domenica 20 Luglio 2025 - 06:51:32 AM
News
- Incendio sulle montagne a confine con il Molise, le fiamme si avvicinano a Venafro
- Federico, tifoso dei Lupi trapiantato a Mosca: “Torno per seguirli ogni volta che posso”
- Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe
- Molise Pride, Campobasso conferma patrocinio | Da Vendola a Simona Boo, gli ospiti
- Malattie rare, domande contributo per farmaci di fascia C
- Circoli privati ai raggi X: sanzioni per 8mila euro, sequestrato cibo scaduto destinato alla vendita
- Cellulare alla guida e mancato rispetto del semaforo rosso sulla Bifernina, 21 patenti ritirate
- Smart Land per la mobilità rurale, Niro: “Idee nuove e progetti da concretizzare”